TRA CRONACA E STORIA

 5,00

La storia del Carmelo non finisce mai di stupire: dagli eventi e personaggi che costellano il suo lungo cammino nella Chiesa e nella società, ai per­ corsi spirituali illustrati e testimoniati da figure altamente stimate nel campo della spiritualità e alla presenza marcante nel campo teologico e pastorale, nonché culturale. A questa ‘grande” storia, che trova giustamente posto nei manuali e negli studi dedicati ad essa, si aggiungono storie minori e minime di comunità e figure. Apparentemente insignificanti questi micro eventi e personaggi secondari in realtà rappresentano una miniera inesauribile di notizie singolari, strane, curiose che ad una indagine approfondita offrono sempre aspetti sconosciuti e particolarmente inediti, e aiutano senz’altro nella comprensione della complessità culturale e religiosa attraverso lo scorrere del tempo e il diffondersi nello spazio. Nel presente libro ho voluto offrire una serie abbondante di questi avvenimenti e figure minori, compiendo una scelta tra quelli che sono andato annotando nelle mie ricerche in archivi e biblioteche. Alcune notizie qui riportate possono risultare già note, altre invece sono inedite o quasi. Numerosi e interessanti, gli argomenti sono in massima parte presentati in ordine cronologico, a volte intercalato da “soggetti affini” In particolare vengono distribuiti praticamente in due parti: la prima dedicata a fatti e personaggi del Carmelo nel suo cammino plurisecolare, mentre nella seconda si illustrano vicende e figure che emergono dalle cronache di S. Maria in Traspontina a Roma, che dal sec. XV al XX è stato il convento centrale e guida dell’Ordine. Il libro non ha altra pretesa che quella di essere uno strumento di lavoro nella comprensione di atteggiamenti e mentalità di quanti ci hanno preceduto nel cammino storico dell’Ordine, e che avevano sensibilità diverse dalle nostre attuali. Al tempo stesso il libro intende essere un sussidiario amico che aiuti chi legge a saper sorridere sulla nostra vita e sulla nostra storia, stimolando in noi quell’affetto di famiglia che non deve mancare mai, nemmeno verso quanti nostri fratelli e sorelle hanno fatto e fanno esperienza del limite che sorveglia ogni vita umana.
 
 L’Autore

COD: LB0054 Categoria:
Share :