Descrizione
Pag. 47
€ 5,00
Sant’Andrea Corsini Carmelitano e Vescovo
VII CENTENARIO DELLA NASCITA
1301-2001
Ricorrendo il settimo centenario della nascita di questo glorioso santo che, con la vita dedicata pienamente al servizio di Dio e del prossimo, ha illustrato mirabilmente il suo Ordine e la Chiesa, è doveroso il discorso su di lui per presentare ai fedeli una luce che, ancor oggi, illumina il popolo di Dio nelle vie della bontà e della giustizia sociale. La celebrazione centenaria è stata allietata dalla lettera che il Santo Padre Giovanni Paolo II ha inviato, per l’occasione, al vescovo di Fiesole, Mons. Luciano Giovannetti. Andrea discende dalla nobile famiglia Corsini che, di origine popolana, si trasferì a Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del secolo XIII. Ascritta all’arte della lana, acquistò grandi ricchezze, tenendo la parte del popolo grasso contro i magnati e la plebe. I Corsini, in quei primi tempi, diedero lustro alla famiglia con lo splendore degli uffici ecclesiastici: ad Avignone, città della sede papale, risiedeva il card. Pietro Corsini, cugino del nostro santo; Andrea che fu vescovo di Fiesole e fu poi venerato come santo; Neri suo fratello che gli succedette sulla cattedra fie solana ed ebbe il culto di beato; Amerigo Corsini, arcivescovo di Firenze dal 1420, morto nel 1435. Ma in questa famiglia fiorirono anche uomini illustri nella mercanzia e nel diritto civile, e ragguarde voli signori della città: otto furono gonfalonieri di giustizia a Firenze, cinquantasei priori. Matteo, fratel lo di sant’Andrea, era versato anche nella letteratura, poiché fu amico del Petrarca e ha lasciato scritte le Ricordanze di famiglia.’ La vita di sant’Andrea occupa poco più di due terzi del secolo XIV,tra i più gloriosi d’Italia per l’ele vatezza civile, letteraria e artistica; e Firenze emerge tra le più illustri città. Era la prima potenza moneta ria: le sue banche erano frequentate in Europa e in Oriente; i suoi fiorini erano chiesti da tutti i capi di stato. In questo periodo sorgono in città gli edifici più rinomati: Santa Maria del Fiore, Santa Croce, Santa Maria Novella; e intanto si inizia la costruzione della chiesa del Carmine che, con gli affreschi degli arti sti più famosi, dalla scuola di Giotto al Masaccio, non sarà inferiore a nessuna.
Disponibile
Pag. 47
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.