Lectio divina su Gv 6,24-35
Invocare
O Dio, che affidi al lavoro dell’uomo
le immense risorse del creato, fa’ che non manchi mai il pane sulla mensa di
ciascuno dei tuoi figli, e risveglia in noi il desiderio della tua parola,
perché possiamo saziare la fame di verità che hai posto nel nostro cuore. Per
Cristo nostro Signore. Amen.
le immense risorse del creato, fa’ che non manchi mai il pane sulla mensa di
ciascuno dei tuoi figli, e risveglia in noi il desiderio della tua parola,
perché possiamo saziare la fame di verità che hai posto nel nostro cuore. Per
Cristo nostro Signore. Amen.
Leggere
24 Quando dunque la folla vide che Gesù
non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla
volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù. 25 Lo trovarono di là dal mare e gli
dissero: «Rabbì, quando sei venuto qua?».
non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla
volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù. 25 Lo trovarono di là dal mare e gli
dissero: «Rabbì, quando sei venuto qua?».
26 Gesù rispose loro: «In verità, in
verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché
avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. 27 Datevi da fare non per il
cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio
dell’uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo». 28
Gli dissero allora: «Che cosa dobbiamo compiere per fare le opere di Dio?». 29 Gesù
rispose loro: «Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha
mandato».
verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché
avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. 27 Datevi da fare non per il
cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio
dell’uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo». 28
Gli dissero allora: «Che cosa dobbiamo compiere per fare le opere di Dio?». 29 Gesù
rispose loro: «Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha
mandato».
30 Allora gli dissero: «Quale segno tu
compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai? 31 I nostri padri hanno
mangiato la manna nel deserto, come sta scritto: Diede loro da mangiare un pane
dal cielo». 32 Rispose loro Gesù: «In verità, in verità io vi dico: non è Mosè
che vi ha dato il pane dal cielo, ma è il Padre mio che vi dà il pane dal
cielo, quello vero. 33 Infatti il pane di Dio è colui che discende dal cielo e
dà la vita al mondo». 34 Allora gli dissero: «Signore, dacci sempre questo
pane». 35 Gesù rispose loro: «Io sono il pane della vita; chi viene a me non
avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!
compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai? 31 I nostri padri hanno
mangiato la manna nel deserto, come sta scritto: Diede loro da mangiare un pane
dal cielo». 32 Rispose loro Gesù: «In verità, in verità io vi dico: non è Mosè
che vi ha dato il pane dal cielo, ma è il Padre mio che vi dà il pane dal
cielo, quello vero. 33 Infatti il pane di Dio è colui che discende dal cielo e
dà la vita al mondo». 34 Allora gli dissero: «Signore, dacci sempre questo
pane». 35 Gesù rispose loro: «Io sono il pane della vita; chi viene a me non
avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!
Silenzio meditativo: Donaci, Signore, il pane del cielo.
Capire
Con “la domenica della moltiplicazione
dei pani”, è iniziato il grande discorso del pane di vita, che ci accompagnerà
per diverse domeniche. L’evento-segno dei pani è qui richiamato per essere poi
discusso nel suo significato fino al v. 65.
dei pani”, è iniziato il grande discorso del pane di vita, che ci accompagnerà
per diverse domeniche. L’evento-segno dei pani è qui richiamato per essere poi
discusso nel suo significato fino al v. 65.
La folla, messa in moto dalla
straordinarietà del fatto e per il pasto abbondante che ha ricevuto, si mette
alla ricerca di Gesù. Ha visto e goduto di un miracolo, ma non è stata in grado
di cogliere la portata vera, ciò che sta sotto quel segno. Per questo Gesù
invita la folla ad uscire dall’unica preoccupazione del cibo materiale. Bisogna
darsi pensiero anche per procurarsi il cibo che non perisce, che pure richiede
fatica, quel cibo che “permane in vita eterna”. L’unico che può donare questo
cibo, che non solo “dura in vita eterna”, ma produce già ora vita eterna, è il
Figlio dell’uomo, perché Dio Padre lo ha mandato per questo scopo e a tale
scopo ne ha consacrato la missione. E l’unica opera con la quale l’uomo può
guadagnarsi quel cibo è credere in colui che egli ha mandato. La fede è insieme
opera di Dio e dell’uomo.
straordinarietà del fatto e per il pasto abbondante che ha ricevuto, si mette
alla ricerca di Gesù. Ha visto e goduto di un miracolo, ma non è stata in grado
di cogliere la portata vera, ciò che sta sotto quel segno. Per questo Gesù
invita la folla ad uscire dall’unica preoccupazione del cibo materiale. Bisogna
darsi pensiero anche per procurarsi il cibo che non perisce, che pure richiede
fatica, quel cibo che “permane in vita eterna”. L’unico che può donare questo
cibo, che non solo “dura in vita eterna”, ma produce già ora vita eterna, è il
Figlio dell’uomo, perché Dio Padre lo ha mandato per questo scopo e a tale
scopo ne ha consacrato la missione. E l’unica opera con la quale l’uomo può
guadagnarsi quel cibo è credere in colui che egli ha mandato. La fede è insieme
opera di Dio e dell’uomo.
Meditare
v.
24: Quando dunque la folla vide che Gesù
non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla
volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù.
24: Quando dunque la folla vide che Gesù
non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla
volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù.
Questo versetto vuole riallacciarsi a
quanto abbiamo ascoltato domenica scorsa (Gv 6,1-15). Qui ritroviamo la “folla”
che si accorge dell’assenza di Gesù e che va in cerca di Lui.
quanto abbiamo ascoltato domenica scorsa (Gv 6,1-15). Qui ritroviamo la “folla”
che si accorge dell’assenza di Gesù e che va in cerca di Lui.
La “folla” giovannea non è molto
dissimile da Israele nel deserto, che pur vedendo i prodigi non comprende e
pensa di utilizzare Dio per i suoi scopi. Possiamo dire che è l’equivoco di
sempre: l’uomo è alla ricerca di Dio perché in fondo pensa che sia una facile
assicurazione sulla vita.
dissimile da Israele nel deserto, che pur vedendo i prodigi non comprende e
pensa di utilizzare Dio per i suoi scopi. Possiamo dire che è l’equivoco di
sempre: l’uomo è alla ricerca di Dio perché in fondo pensa che sia una facile
assicurazione sulla vita.
Quest’ “equivoco” è una delle costanti
del vangelo di Giovanni, che sottolinea a più riprese la negatività di quest’atteggiamento
che in fondo rivela il limite costitutivo dell’uomo non ancora rinato
“dall’acqua e dallo Spirito” (cfr. Gv 3,5), cioè colui che ancora non vive
l’incontro di grazia col Padre, col Figlio e con lo Spirito Santo nella propria
esistenza, che cammina in novità di vita.
del vangelo di Giovanni, che sottolinea a più riprese la negatività di quest’atteggiamento
che in fondo rivela il limite costitutivo dell’uomo non ancora rinato
“dall’acqua e dallo Spirito” (cfr. Gv 3,5), cioè colui che ancora non vive
l’incontro di grazia col Padre, col Figlio e con lo Spirito Santo nella propria
esistenza, che cammina in novità di vita.
vv.
25-26: Lo trovarono di là dal mare e gli
dissero: «Rabbì, quando sei venuto qua?».
25-26: Lo trovarono di là dal mare e gli
dissero: «Rabbì, quando sei venuto qua?».
La folla ritrova il Maestro e subito
desidera appagare la curiosità. L’atteggiamento di queste persone verso Gesù è
analogo a quello di Nicodemo (cfr. Gv 3,lss). Si rivolgono a lui con un titolo
rispettoso: Rabbì/Signore/Maestro.
desidera appagare la curiosità. L’atteggiamento di queste persone verso Gesù è
analogo a quello di Nicodemo (cfr. Gv 3,lss). Si rivolgono a lui con un titolo
rispettoso: Rabbì/Signore/Maestro.
Perché la folla lo cerca? Che cosa si
aspetta? Chi desidera? Quale attesa vuole colmare? Qual è il motivo per cui si
sono messi sulle tracce di Gesù?
aspetta? Chi desidera? Quale attesa vuole colmare? Qual è il motivo per cui si
sono messi sulle tracce di Gesù?
La folla continua a considerarlo il
profeta-maestro (6,14). Non si spiega come mai Gesù si trovi su questa sponda
del lago.
profeta-maestro (6,14). Non si spiega come mai Gesù si trovi su questa sponda
del lago.
Così dice il testo sapienziale di
Proverbi a questo proposito: «Donna
irrequieta è follia, una sciocca che non sa nulla. Sta seduta alla porta di
casa, su un trono, in un luogo alto della città, per invitare i passanti che
vanno diritti per la loro strada: “Chi è inesperto venga qua!”. E a
chi è privo di senno essa dice: “Le acque furtive sono dolci, il pane
preso di nascosto è gustoso”. Egli non si accorge che là ci sono le ombre
e che i suoi invitati se ne vanno nel profondo degli inferi» (Pro 9,13-18).
Proverbi a questo proposito: «Donna
irrequieta è follia, una sciocca che non sa nulla. Sta seduta alla porta di
casa, su un trono, in un luogo alto della città, per invitare i passanti che
vanno diritti per la loro strada: “Chi è inesperto venga qua!”. E a
chi è privo di senno essa dice: “Le acque furtive sono dolci, il pane
preso di nascosto è gustoso”. Egli non si accorge che là ci sono le ombre
e che i suoi invitati se ne vanno nel profondo degli inferi» (Pro 9,13-18).
Per questo, occorre saper vigilare e
andare nel profondo del cuore, per vedere cosa veramente stiamo cercando.
andare nel profondo del cuore, per vedere cosa veramente stiamo cercando.
Gesù rispose loro: «In verità, in verità
io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete
mangiato di quei pani e vi siete saziati.
io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete
mangiato di quei pani e vi siete saziati.
In realtà Gesù non risponde alla
domanda, ma alle parole della folla dà un rimprovero perché in essi non c’è il
desiderio dell’incontro. Gesù fa una lettura profetica: mette in relazione la
ricerca che si fa di lui con la ricerca di chi vive nell’idolatria. Paolo
rimprovererà, nelle sue lettere, coloro che hanno per Dio il loro ventre (Fil
3,19). Questa idolatria si contrappone al vero culto gradito a Dio, perché
idolatria è anche servirci di Dio per il nostro interesse. Gesù in fondo ci
dice: voi fate di me un idolo, perché ciò che a voi preme è l’essere saziati.
domanda, ma alle parole della folla dà un rimprovero perché in essi non c’è il
desiderio dell’incontro. Gesù fa una lettura profetica: mette in relazione la
ricerca che si fa di lui con la ricerca di chi vive nell’idolatria. Paolo
rimprovererà, nelle sue lettere, coloro che hanno per Dio il loro ventre (Fil
3,19). Questa idolatria si contrappone al vero culto gradito a Dio, perché
idolatria è anche servirci di Dio per il nostro interesse. Gesù in fondo ci
dice: voi fate di me un idolo, perché ciò che a voi preme è l’essere saziati.
La nostra fede è legata a dei segni,
non è legata alla sazietà. Un popolo sazio rischia di diventare anche un popolo
idolatra, tanto è vero che si può avere con Gesù un rapporto da idolatri. Il
vangelo, domenica scorsa diceva: “Gesù, saputo che stavano per venire a prenderlo
per farlo re, si ritirò di nuovo sulla montagna tutto solo”.
non è legata alla sazietà. Un popolo sazio rischia di diventare anche un popolo
idolatra, tanto è vero che si può avere con Gesù un rapporto da idolatri. Il
vangelo, domenica scorsa diceva: “Gesù, saputo che stavano per venire a prenderlo
per farlo re, si ritirò di nuovo sulla montagna tutto solo”.
Tutto il vangelo di Giovanni è un
cammino di ricerca di Gesù. All’inizio, Gesù domanda: «Che cosa cercate?» (Gv
1,38) e, poi, questa domanda percorre tutto il vangelo, fino al Getsemani: «Chi
cercate?» (Gv 18,4.7) e alla risurrezione: «Donna, chi cerchi?» (Gv 20,15).
cammino di ricerca di Gesù. All’inizio, Gesù domanda: «Che cosa cercate?» (Gv
1,38) e, poi, questa domanda percorre tutto il vangelo, fino al Getsemani: «Chi
cercate?» (Gv 18,4.7) e alla risurrezione: «Donna, chi cerchi?» (Gv 20,15).
La modalità della folla è idolatra. Gesù
ci invita a vedere in lui “il segno”. Egli adotta il segno del pane per dire
che lui è la presenza del Padre.
ci invita a vedere in lui “il segno”. Egli adotta il segno del pane per dire
che lui è la presenza del Padre.
v.
27: Datevi da fare non per il cibo che
non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio
dell’uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo».
27: Datevi da fare non per il cibo che
non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio
dell’uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo».
“Datevi da fare”, ergazomài che significa anche “lavorare”. Il cibo è
offerto, ma si richiede anche uno sforzo per procurarselo: bisogna
letteralmente “lavorare” per ottenerlo. È l’idea contenuta in questo verbo che
provoca nella gente la seconda domanda: quale lavoro s’ha da fare, quali sono
le opere di Dio da compiere? La risposta di Gesù è sorprendente, almeno
all’apparenza: il lavoro è “credere in colui che Dio ha mandato”.
offerto, ma si richiede anche uno sforzo per procurarselo: bisogna
letteralmente “lavorare” per ottenerlo. È l’idea contenuta in questo verbo che
provoca nella gente la seconda domanda: quale lavoro s’ha da fare, quali sono
le opere di Dio da compiere? La risposta di Gesù è sorprendente, almeno
all’apparenza: il lavoro è “credere in colui che Dio ha mandato”.
Il Cristo biasima la loro ricerca
affannosa per il cibo che perisce, ossia per il pane che sfama il corpo, e li
esorta a cercare il cibo che dura per la vita eterna. Questo cibo dev’essere
qualcosa che assomiglia all’acqua viva che zampilla per la vita eterna (Gv
4,14). Si tratta quindi della rivelazione del Verbo incarnato, assimilata con
una vita di fede profondissima che conduce alla vita eterna. Per questo il
Padre ha posto su di lui “il sigillo”. Cioè lo ha contrassegnato con un
“marchio” speciale quando nel Battesimo al Giordano lo Spirito è
sceso su di Lui (Gv 1,32-34). Gesù ha rivelato la sua relazione unica con Dio,
che lo rende in grado di donare il cibo imperituro e divino. Ha esortato a
“procurarsi” tale cibo, cioè a darsi da fare con ogni cura pur di
avere tale dono.
affannosa per il cibo che perisce, ossia per il pane che sfama il corpo, e li
esorta a cercare il cibo che dura per la vita eterna. Questo cibo dev’essere
qualcosa che assomiglia all’acqua viva che zampilla per la vita eterna (Gv
4,14). Si tratta quindi della rivelazione del Verbo incarnato, assimilata con
una vita di fede profondissima che conduce alla vita eterna. Per questo il
Padre ha posto su di lui “il sigillo”. Cioè lo ha contrassegnato con un
“marchio” speciale quando nel Battesimo al Giordano lo Spirito è
sceso su di Lui (Gv 1,32-34). Gesù ha rivelato la sua relazione unica con Dio,
che lo rende in grado di donare il cibo imperituro e divino. Ha esortato a
“procurarsi” tale cibo, cioè a darsi da fare con ogni cura pur di
avere tale dono.
vv.
28-29: Gli dissero allora: «Che cosa
dobbiamo compiere per fare le opere di Dio?».
28-29: Gli dissero allora: «Che cosa
dobbiamo compiere per fare le opere di Dio?».
La folla fa una domanda che
riscontriamo nei Sinottici (Mt 19,17; Mc 10,17; Lc 18,18). È la domanda
dell’uomo che si avvicina a Gesù. Questo suo avvicinarsi a Lui manifesta che
egli cercava qualcosa, una risposta alle sue domande più vere Egli la cerca da
Gesù, e chiede una risposta da Lui. La sua richiesta è precisa e allo stesso
tempo autentica: “Che cosa devo fare?”. La sua è una domanda che indica un
cuore sincero alla ricerca del bene nella propria vita.
riscontriamo nei Sinottici (Mt 19,17; Mc 10,17; Lc 18,18). È la domanda
dell’uomo che si avvicina a Gesù. Questo suo avvicinarsi a Lui manifesta che
egli cercava qualcosa, una risposta alle sue domande più vere Egli la cerca da
Gesù, e chiede una risposta da Lui. La sua richiesta è precisa e allo stesso
tempo autentica: “Che cosa devo fare?”. La sua è una domanda che indica un
cuore sincero alla ricerca del bene nella propria vita.
Gesù ha detto “adoperatevi” e
quindi gli ebrei gli chiedono quali opere devono compiere per ottenere quel
cibo di vita eterna. Questa impostazione è tipica della mentalità giudaica.
Quando la mentalità ebraica sente parlare di Dio pensa subito all’osservanza
della legge, pensa che Gesù voglia aggiungere qualche ulteriore precisazione
alla legge in qualità di profeta degli ultimi tempi. Gesù si oppone a questa
mentalità e presenta necessaria per il possesso del regno di Dio una sola
opera: la fede nella sua persona.
quindi gli ebrei gli chiedono quali opere devono compiere per ottenere quel
cibo di vita eterna. Questa impostazione è tipica della mentalità giudaica.
Quando la mentalità ebraica sente parlare di Dio pensa subito all’osservanza
della legge, pensa che Gesù voglia aggiungere qualche ulteriore precisazione
alla legge in qualità di profeta degli ultimi tempi. Gesù si oppone a questa
mentalità e presenta necessaria per il possesso del regno di Dio una sola
opera: la fede nella sua persona.
Noi non siamo abituati a pensare che la
fede sia un “lavoro”: forse è ora di incominciare a pensare che lo è. Non si
tratta tanto di rivedere il nostro concetto di lavoro, ma piuttosto di
ripensare cosa comporti il credere. Il meno che si possa dire è che, se la fede
può essere paragonata a un lavoro, non può essere concepita solo come
un’operazione intellettuale, ma è azione e gesto che coinvolge il cuore e la
volontà e implica la vita nella sua pienezza.
fede sia un “lavoro”: forse è ora di incominciare a pensare che lo è. Non si
tratta tanto di rivedere il nostro concetto di lavoro, ma piuttosto di
ripensare cosa comporti il credere. Il meno che si possa dire è che, se la fede
può essere paragonata a un lavoro, non può essere concepita solo come
un’operazione intellettuale, ma è azione e gesto che coinvolge il cuore e la
volontà e implica la vita nella sua pienezza.
Gesù rispose loro: «Questa è l’opera di
Dio: che crediate in colui che egli ha mandato».
Dio: che crediate in colui che egli ha mandato».
Il fare l’opera di Dio è credere in
colui che Egli ha mandato. L’opera è di Dio e la si coglie in Gesù. E Gesù è
presentato essenzialmente come colui che il Padre ha mandato. È opera di Dio
l’invio del Figlio ed è opera di Dio il credere nell’invio del Figlio; allora
la nostra fede viene a coincidere e trova la sua unità in questa opera di Dio.
Noi siamo uno con il Figlio perché lui è stato mandato e perché noi crediamo in
lui. La nostra fede ci porta a saperci uno con colui che è stato inviato, Gesù.
Il nostro credere è comunione con lui.
colui che Egli ha mandato. L’opera è di Dio e la si coglie in Gesù. E Gesù è
presentato essenzialmente come colui che il Padre ha mandato. È opera di Dio
l’invio del Figlio ed è opera di Dio il credere nell’invio del Figlio; allora
la nostra fede viene a coincidere e trova la sua unità in questa opera di Dio.
Noi siamo uno con il Figlio perché lui è stato mandato e perché noi crediamo in
lui. La nostra fede ci porta a saperci uno con colui che è stato inviato, Gesù.
Il nostro credere è comunione con lui.
v.
30: Allora gli dissero: «Quale segno tu
compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai?
30: Allora gli dissero: «Quale segno tu
compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai?
La gente chiede un segno perché si
possa operare il primo passaggio, quello che conduce dal vedere al credere,
tipico di una esperienza religiosa. Ma questo tipo di esperienza è rifiutata da
Gesù, anche se, in effetti, Gesù il segno l’aveva già dato, ma la gente non
l’aveva visto.
possa operare il primo passaggio, quello che conduce dal vedere al credere,
tipico di una esperienza religiosa. Ma questo tipo di esperienza è rifiutata da
Gesù, anche se, in effetti, Gesù il segno l’aveva già dato, ma la gente non
l’aveva visto.
Ricordiamo che per Giovanni il segno è
il modo per poter vedere la Gloria attraverso la carne. La richiesta è anche
motivata: si chiede a Gesù che faccia almeno come Mosè e che, come lui aveva
fornito la manna per diversi giorni, così anche lui torni a fornire il pane.
il modo per poter vedere la Gloria attraverso la carne. La richiesta è anche
motivata: si chiede a Gesù che faccia almeno come Mosè e che, come lui aveva
fornito la manna per diversi giorni, così anche lui torni a fornire il pane.
Gesù non mostra un segno da vedere per
credere, ma al contrario dice “credi, e tu stesso diventerai un segno che gli
altri possono vedere”.
credere, ma al contrario dice “credi, e tu stesso diventerai un segno che gli
altri possono vedere”.
vv.
31-33: I nostri padri hanno mangiato la
manna nel deserto, come sta scritto: Diede loro da mangiare un pane dal cielo».
Rispose loro Gesù: «In verità, in verità io vi dico: non è Mosè che vi ha dato
il pane dal cielo, ma è il Padre mio che vi dà il pane dal cielo, quello vero.
Infatti il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo».
31-33: I nostri padri hanno mangiato la
manna nel deserto, come sta scritto: Diede loro da mangiare un pane dal cielo».
Rispose loro Gesù: «In verità, in verità io vi dico: non è Mosè che vi ha dato
il pane dal cielo, ma è il Padre mio che vi dà il pane dal cielo, quello vero.
Infatti il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo».
La gente si rifà ai padri e non al
Padre. Essi ricordano la loro esperienza nel deserto ed ebbero il grande “segno”
della manna per 40 anni (cfr. Es 16,15; Num 11,7-9), e i loro figli ne hanno la
conferma dalle Scritture: «Pane dal cielo
donò ad essi da mangiare» (Gv 6,31).
Padre. Essi ricordano la loro esperienza nel deserto ed ebbero il grande “segno”
della manna per 40 anni (cfr. Es 16,15; Num 11,7-9), e i loro figli ne hanno la
conferma dalle Scritture: «Pane dal cielo
donò ad essi da mangiare» (Gv 6,31).
La manna, che aveva nutrito
quotidianamente gli Ebrei nel deserto, non era dono di Mosè e neppure era
“il pane dal cielo”. Era un cibo passeggero, che prefigurava un altro
pane, quello vero e genuino. Gesù vuole distogliere l’attenzione dei Galilei
dalla manna e orientarla a questo nuovo pane che ora il Padre dà. Vuole
destarne il desiderio e l’attesa. Qual è questo pane? “Il pane di Dio è
colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo”. Il pane che viene da
Dio, che è dono di Dio ed è pieno della sua forza, è una persona, è “colui
che discende dal cielo (= da Dio)”, cioè Gesù stesso. Il pane celeste,
identificato con Gesù, dà (attualmente) la vita (la vita di Dio). Come il pane
terreno sostiene e alimenta la vita terrena, così il pane celeste, che è Gesù,
comunica la vita divina.
quotidianamente gli Ebrei nel deserto, non era dono di Mosè e neppure era
“il pane dal cielo”. Era un cibo passeggero, che prefigurava un altro
pane, quello vero e genuino. Gesù vuole distogliere l’attenzione dei Galilei
dalla manna e orientarla a questo nuovo pane che ora il Padre dà. Vuole
destarne il desiderio e l’attesa. Qual è questo pane? “Il pane di Dio è
colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo”. Il pane che viene da
Dio, che è dono di Dio ed è pieno della sua forza, è una persona, è “colui
che discende dal cielo (= da Dio)”, cioè Gesù stesso. Il pane celeste,
identificato con Gesù, dà (attualmente) la vita (la vita di Dio). Come il pane
terreno sostiene e alimenta la vita terrena, così il pane celeste, che è Gesù,
comunica la vita divina.
Nel pensiero del tardo giudaismo, Mosè
è stato il primo “redentore”, il secondo sarà il Messia. Come Mosè ha liberato
gli Israeliti dal Faraone, così il Messia libererà i Giudei dalla schiavitù dei
popoli pagani che li opprimono (cfr. Ap 15,3).
è stato il primo “redentore”, il secondo sarà il Messia. Come Mosè ha liberato
gli Israeliti dal Faraone, così il Messia libererà i Giudei dalla schiavitù dei
popoli pagani che li opprimono (cfr. Ap 15,3).
Gesù parte dalla similitudine stabilita
dalla gente, ma per reinterpretarne il senso. Dio, e non Mosè, ha fatto cadere
la manna; ora è ancora lui che dà il pane, non quello che perisce, ma quello
che viene dal cielo, che “dà la vita al mondo”. Il pane della vita è lo stesso
Gesù.
dalla gente, ma per reinterpretarne il senso. Dio, e non Mosè, ha fatto cadere
la manna; ora è ancora lui che dà il pane, non quello che perisce, ma quello
che viene dal cielo, che “dà la vita al mondo”. Il pane della vita è lo stesso
Gesù.
Ormai nel segno del pane a noi è dato
di vivere pienamente il mistero della incarnazione, il mistero della
condiscendenza di Dio nei confronti degli uomini. Non c’è niente di più
condividente con gli uomini che il segno che Gesù sceglie per mostrarsi come il
discendente, il mandato, cioè il segno del pane. La comunione al pane
benedetto, su cui Gesù ha reso grazie, è la comunione al mistero
dell’incarnazione, quindi è comunione al mistero di Dio. Questo poi indica
comunione piena con lui nel dono di se stesso.
di vivere pienamente il mistero della incarnazione, il mistero della
condiscendenza di Dio nei confronti degli uomini. Non c’è niente di più
condividente con gli uomini che il segno che Gesù sceglie per mostrarsi come il
discendente, il mandato, cioè il segno del pane. La comunione al pane
benedetto, su cui Gesù ha reso grazie, è la comunione al mistero
dell’incarnazione, quindi è comunione al mistero di Dio. Questo poi indica
comunione piena con lui nel dono di se stesso.
vv.
34-35: Allora gli dissero: «Signore,
dacci sempre questo pane».
34-35: Allora gli dissero: «Signore,
dacci sempre questo pane».
In questo versetto c’è una maturazione
della folla. C’è il passaggio da Rabbì a Signore. Ma bisogna andare ancora
oltre, perché il linguaggio è tipico della Samaritana al pozzo: “Signore,
dacci sempre questo pane” (cfr. Gv 4,15) che chiedeva l’acqua viva per colmare
la sua sete ed evitare la fatica quotidiana.
della folla. C’è il passaggio da Rabbì a Signore. Ma bisogna andare ancora
oltre, perché il linguaggio è tipico della Samaritana al pozzo: “Signore,
dacci sempre questo pane” (cfr. Gv 4,15) che chiedeva l’acqua viva per colmare
la sua sete ed evitare la fatica quotidiana.
Bisogna entrare nella dimensione
divina!
divina!
Gesù rispose loro: «Io sono il pane
della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!
della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!
A questo punto, Gesù esplicita
ulteriormente la sua identificazione col pane celeste: “Io sono il pane
della vita”. Gesù si presenta come la piena risposta alle esigenze di
pienezza di vita che ogni uomo porta dentro di sé. È la sua prima auto
definizione di una lunga serie con cui Gesù si rivela all’uomo, a ciascuno di
noi: “Io sono la luce…la porta…il buon pastore…la risurrezione e la
vita…la via, la verità e la vita…” (Cfr. Gv 8,12.18.23; 10, 7.9; 11,
14.25; 14,6; 15, 1.5). È una rivelazione di una solennità unica. Come il pane o
il cibo consente di sopravvivere, di crescere, e dà sapore e diletto, è cioè
necessario per la vita del corpo, così Gesù è l’unico necessario e
indispensabile sul piano della vita eterna, che sola merita il nome di vita in
senso pieno.
ulteriormente la sua identificazione col pane celeste: “Io sono il pane
della vita”. Gesù si presenta come la piena risposta alle esigenze di
pienezza di vita che ogni uomo porta dentro di sé. È la sua prima auto
definizione di una lunga serie con cui Gesù si rivela all’uomo, a ciascuno di
noi: “Io sono la luce…la porta…il buon pastore…la risurrezione e la
vita…la via, la verità e la vita…” (Cfr. Gv 8,12.18.23; 10, 7.9; 11,
14.25; 14,6; 15, 1.5). È una rivelazione di una solennità unica. Come il pane o
il cibo consente di sopravvivere, di crescere, e dà sapore e diletto, è cioè
necessario per la vita del corpo, così Gesù è l’unico necessario e
indispensabile sul piano della vita eterna, che sola merita il nome di vita in
senso pieno.
Il pane che attivamente dà la vita,
produce la vita: vita divina. Una vita che è già realtà presente di comunione
con Gesù e con Dio tutta protesa alla pienezza finale. Si tratta di accoglierlo
nella fede, condizione necessaria. Lo stesso Paolo rivela ai Corinti che chi
riceve l’iniziazione battesimale «aderisce a Cristo, diventa con Lui unico
Spirito» (1Cor 6,17).
produce la vita: vita divina. Una vita che è già realtà presente di comunione
con Gesù e con Dio tutta protesa alla pienezza finale. Si tratta di accoglierlo
nella fede, condizione necessaria. Lo stesso Paolo rivela ai Corinti che chi
riceve l’iniziazione battesimale «aderisce a Cristo, diventa con Lui unico
Spirito» (1Cor 6,17).
La Parola illumina la vita
Il Signore ci pone innanzitutto la
stessa domanda che pose alla gente: perché mi cercate?
stessa domanda che pose alla gente: perché mi cercate?
Per quale ragione cerchiamo il Signore,
cosa ci spinge a cercarlo? Forse perché siamo stati saziati nelle nostre
preghiere, nei nostri desideri? Di chi o di cosa abbiamo veramente bisogno?
cosa ci spinge a cercarlo? Forse perché siamo stati saziati nelle nostre
preghiere, nei nostri desideri? Di chi o di cosa abbiamo veramente bisogno?
Di quanti segni abbiamo ancora bisogno,
di quante testimonianze per credere? Forse che Dio non ci ha colmato a
sufficienza di misericordia e di grazia?
di quante testimonianze per credere? Forse che Dio non ci ha colmato a
sufficienza di misericordia e di grazia?
Sono convinto/a che solo un’attenta
ricerca di Lui nella mia vita mi può portare alla sazietà del cuore? O preferisco
il cibo che perisce?
ricerca di Lui nella mia vita mi può portare alla sazietà del cuore? O preferisco
il cibo che perisce?
Pregare
Ciò che abbiamo udito e conosciuto
e i nostri padri ci hanno raccontato
non lo terremo nascosto ai nostri
figli,
figli,
raccontando alla generazione futura
le azioni gloriose e potenti del
Signore
Signore
e le meraviglie che egli ha compiuto.
Diede ordine alle nubi dall’alto
e aprì le porte del cielo;
fece piovere su di loro la manna per
cibo
cibo
e diede loro pane del cielo.
L’uomo mangiò il pane dei forti;
diede loro cibo in abbondanza.
Li fece entrare nei confini del suo
santuario,
santuario,
questo monte che la sua destra si è
acquistato. (Sal 77)
acquistato. (Sal 77)
Contemplare-agire
Mettiti in silenzio pensa di essere
seduto anche tu sull’erba e accogli le parole del Vangelo nel tuo cuore e
lascia che Lui ti incontri e ti sfami. Ripeti nel cuore e nella vita:
“Signore dacci sempre questo pane…Donaci, Signore, il pane della
vita”.
seduto anche tu sull’erba e accogli le parole del Vangelo nel tuo cuore e
lascia che Lui ti incontri e ti sfami. Ripeti nel cuore e nella vita:
“Signore dacci sempre questo pane…Donaci, Signore, il pane della
vita”.