Lectio divina su Mt 5, 17-37

 


Invocare
O Dio, che riveli la pienezza
della legge nella giustizia nuova fondata sull’amore, fa’ che il popolo
cristiano, radunato per offrirti il sacrificio perfetto, sia coerente con le
esigenze del Vangelo, e diventi per ogni uomo segno di riconciliazione e di
pace.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
 
In ascolto della Parola (Leggere)
17 «Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i
Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. 18 In
verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un
solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto. 19
Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà
agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli.
Chi invece li osserverà e li
insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli. 20 Io vi
dico infatti: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei,
non entrerete nel regno dei cieli.
21 Avete inteso che fu detto agli antichi: “Non ucciderai; chi
avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio”. 22Ma io vi dico:
chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio.
Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi
gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna.
23 Se dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti
ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, 24 lascia lì il
tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e
poi torna a offrire il tuo dono. 25 Mettiti presto d’accordo con il
tuo avversario mentre sei in cammino con lui, perché l’avversario non ti
consegni al giudice e il giudice alla guardia, e tu venga gettato in prigione. 26
In verità io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino
all’ultimo spicciolo!
27 Avete inteso che fu detto: “Non commetterai adulterio”. 28
Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso
adulterio con lei nel proprio cuore. 29 Se il tuo occhio destro ti è
motivo di scandalo, cavalo e gettalo via da te: ti conviene infatti perdere una
delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geènna. 30
E se la tua mano destra ti è motivo di scandalo, tagliala e gettala via
da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il
tuo corpo vada a finire nella Geènna.
31 Fu pure detto: “Chi ripudia la propria moglie, le dia l’atto
del ripudio”. 32 Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie,
eccetto il caso di unione illegittima, la espone all’adulterio, e chiunque
sposa una ripudiata, commette adulterio.
33 Avete anche inteso che fu detto agli antichi: “Non giurerai
il falso, ma adempirai verso il Signore i tuoi giuramenti”. 34 Ma io
vi dico: non giurate affatto, né per il cielo, perché è il trono di Dio, 35
né per la terra, perché è lo sgabello dei suoi piedi, né per Gerusalemme,
perché è la città del grande Re. 36 Non giurare neppure per la tua
testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. 37
Sia invece il vostro parlare: “sì, sì”, “no, no”; il di più viene dal
Maligno».
 
Silenzio meditativo lasciando risuonare nel cuore la Parola
di Dio
 
Dentro il Testo
Siamo nel contesto del discorso della montagna, discorso
che continua a sorprendere le l’autorità. Gesù parte da un discorso di felicità
(le beatitudini) e comunica con vigore le esigenze di una vita segnata
dall’essere figli di Dio, una figliolanza divina da vivere in fraternità e verso
tutti attendendosi, però, la persecuzione.
Gesù facendo riferimento a Mosè che dona la Legge
sul monte Sinai (Es 24,9), fa capire il precetto della legge ebraica. Questo lo
fa da Maestro. Infatti, la sua posizione – seduta – ricorda l’atteggiamento del
rabbi ebraico che interpreta la Scrittura ai suoi discepoli.
Gesù stesso aveva dato l’autorità di estrarre dal loro «tesoro
cose nuove e cose antiche»
.
Il messaggio di Gesù in questo inizio si concentra
sulla felicità in senso biblico, che pone l’uomo nel giusto rapporto con Dio e,
di conseguenza, con la totalità della vita: una felicità legata alla realtà
stessa del regno dei cieli. In una seconda parte viene sviluppato il tema della
«giustizia» del regno dei cieli (5,17-7,12).
L’evangelista Matteo nel
brano odierno permette di interrogarci su sei antitesi: tre che riguardano il
prossimo; due la sessualità e il matrimonio e una il giuramento, facendoci
capire che Gesù è la pienezza della legge perché egli è la parola definitiva
del Padre (Eb 1,1). Paolo ci dice che
«chi ama il suo simile ha adempiuto la legge… Pieno compimento della
legge è l’amore»
(Rm 13,8-10).
 
Riflettere sulla Parola (Meditare)
vv. 17-18: Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti;
non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento.
Le parole contenute in questi versetti sono
indirizzate ad alcuni che rispettavano la legge, non soltanto nel suo senso letterale,
ma ancora nel senso spirituale; e temevano che Gesù avesse l’intenzione di
rovesciare, di demolire le attese e le speranze suscitate dalla Torah e dall’Antico
Testamento.
In queste parole Gesù fa una sua dichiarazione: la
sua venuta è per adempiere «la Legge ed i Profeti», un’espressione
usuale per designare le Sacre Scritture. La «Legge ed i Profeti», come risulta
da altri passi del Vangelo (cfr. 7,12; 11,13), esprimono, nel pensiero di Gesù,
la volontà divina rivelatasi nell’Antica Alleanza.
Ora Gesù è il Messia predetto dalle Scritture e
porta a compimento quanto nella Legge e nei Profeti si dice di lui, vivendola. Gesù
non è venuto per abolire la Legge, ma per portarla a compimento. Ciò che viene
portato a compimento non può cessare di essere, ma viene ad essere, appunto,
nel compimento. La Legge compiuta non è in contraddizione con la Legge, ma ne è
la piena fioritura.
Gesù con la sua obbedienza e pratica attraverso la
passione, morte e resurrezione ha adempiuto la Legge.
In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non
passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia
avvenuto.
Gesù afferma, esattamente come i rabbi, che la
Legge nessun uomo potrà cambiarla perché voluta da Dio e protetta da Dio, per
questo afferma che neanche un solo iòta passerà della Legge.
Lo iòta è la lettera dell’alfabeto greco e deriva dalla lettera ebraica yod, il più piccolo dei caratteri ebraici somigliante al
nostro apostrofo.  Con quest’espressione
Gesù vuol dire che nemmeno il minimo dettaglio verrà eliminato dalla Torah.
Parlando in questi termini, Gesù mette pace in quanti
erano rimasti fedeli alla Legge e che con il cristianesimo si sentivano certo
defraudati di un valore importante. Ciò significa che “la Legge non è abolita,
ma l’uomo è invitato a ritrovarla nella persona del suo Maestro, che ne è il
compimento perfetto” (CCC 2053).
Anche questi segni più piccoli, Gesù li porta a
compimento, sia per quanto riguarda il giudizio alla fine dei tempi, sia
rispetto alla morte e risurrezione di Gesù.
vv. 19-20: Chi dunque trasgredirà uno solo di questi
minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato
minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà
considerato grande nel regno dei cieli.
Gesù rassicura quanti ascoltano le
sue parole affermando la validità della legge. I versetti sono pieni di verbi
che
conducono all’insegnamento di Gesù: fare la volontà del Padre (Mt 3,13-4,11),
tranne del verbo compiere o adempiere riservato solo a Gesù. Infatti, solo lui
compie la Legge, solo la sua persona presenta le caratteristiche della
pienezza. Qui si radica il suo autorevole invito, che per noi diventa un «invio»,
un compito a compiere in pienezza la Legge: «Io vi dico…» (vv. 18.20).
Rifacendosi a quanto già detto,
abbiamo qui gli Scribi ed i Farisei che non osservavano la legge, poiché essi
l’annullavano con le loro tradizioni, e la mettevano in pratica soltanto
esternamente. Scribi e Farisei, due classi di individui i quali, da due diversi
punti di vista, consideravano Gesù come un sovvertitore della legge e dei
profeti.
Io vi dico infatti: se la vostra giustizia non supererà
quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.
Il lievito
degli scribi, dei farisei e anche dei sadducei, era seducente poiché proponeva
la perfezione dell’adempimento della Legge e quindi il gradimento di Dio, e per
questo Gesù afferma che la loro giustizia, cioè il nucleo ispiratore dei loro
precetti, era falso e non portava al cielo ma alla Geenna (Mt 23,13s). Quindi
non sono modelli da seguire.
Perciò essi pretendevano invano di essere giusti; e
Gesù dichiara che coloro i quali desiderano entrare nel Regno dei cieli devono
essere più santi di loro: senza una giustizia superiore a quella dei Farisei,
noi non possiamo far parte della sua Chiesa, né in questo mondo, né nel mondo
avvenire.
Il versetto lascia intravedere tre giustizie: la
giustizia degli scribi, dei farisei e dei discepoli. Matteo contrappone, in una
prima parte, il pensiero di Gesù alla giustizia degli scribi (le cui antitesi
sono contenute in 5, 21-48), nella seconda parte, l’opposizione di Gesù alle
pratiche dei farisei (elemosina, preghiere e digiuno: 6, 1-18); infine, la
terza parte, la giustizia “superiore” del discepolo (6,19-7,27).
La giustizia di cui si parla non è da intendersi
nella superiorità quantitativa (più digiuno, più preghiera e più elemosina), ma
una superiorità nella qualità. E per giustizia Matteo intende semplicemente, la
volontà di Dio.
Perciò se vogliamo che la nostra giustizia superi
quella degli Scribi e dei Farisei, conviene che essa abbia la sua sede nei
nostri cuori, dove avviene l’incontro con Dio, e si manifesti nella nostra
vita.
vv. 21-22: Avete inteso che fu detto agli
antichi: “Non ucciderai; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio”.
Qui Gesù inizia ad affrontare l’argomento delle
relazioni fraterne, ad esporre il vero significato del comandamento. Il Signore
non proibisce in un modo assoluto di adirarsi. L’ira, quando è diretta contro il
peccato è lecita. «Adiratevi ma non peccate» dice san Paolo (Ef 4,26). Gesù
guarda gli ipocriti Farisei «con indignazione» (Mc 3,5). Egli parla qui di un’ira
piena di odio contro al fratello. Nella prospettiva completamente nuova del
Discorso della Montagna, ogni mancanza d’amore verso il prossimo comporta la
stessa colpevolezza dell’omicidio. Infatti, la collera, l’ira, il disprezzo
dell’altro si radicano in un cuore sprovvisto d’amore.
In questo caso l’ira è peccaminosa; è disubbidienza
al quinto comandamento; è l’omicidio che si svolge nel cuore, benché non sia
ancora arrivato alle mani. «Chiunque odia il suo fratello, è omicida» (1Gv
3,15).
La vita dell’uomo è sacra e
non va toccata perché è stata creata da Dio ed ha come scopo principale quello
di ritornare a Dio. Solo Dio è il Signore della vita dal suo inizio alla sua
fine; nessuno, in nessuna circostanza, può rivendicare a sé il diritto di
distruggere direttamente un essere umano innocente (CCC n. 2258).
Quando siamo presi dall’ira nella
nostra vita, causiamo solo altro male. Nella Sacra Scrittura quando si parla di
ira di Dio si parla di ira contro il male e non per distruggere la persona.
Bisogna saper controllare l’ira. Si condanna il peccato e non il peccatore
diceva san Giovanni XXIII.
Per Gesù non s’infrange la Legge
solo uccidendo, ma anche con tutte quelle azioni che tentano di distruggere ogni
uomo e ogni donna e questo lo compiamo un po’ tutti.
Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere
sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere
sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della
Geènna.
Gesù dimostra qui che la legge di Dio è «giudice
dei pensieri e delle intenzioni del cuore»; che non è destinata a reprimere
solo gli atti violenti, ma pur anche le malvagie disposizioni dalle quali essi
procedono. Egli riconduce il Patto alla sua origine, allo spirito che
l’ha prodotto, e combatte il peccato nella sua sorgente, ipocritamente
risparmiata dai Farisei.
Non basta dunque non uccidere, occorre coltivare atteggiamenti
di benevolenza e di accoglienza nei confronti degli altri, nel rispetto della
loro vita. Non si può sminuire la dignità delle persone, non si può sminuire
semplicemente per il fatto che si è figli di Dio, cristiani, perciò nostri
fratelli. Le sanzioni previste per questa infrazione ricorrono ai tribunali
umani: il giudizio, cioè il tribunale, il Sinedrio, un tribunale religioso e
infine la Geena, cioè l’inceneritore pubblico di Gerusalemme, simbolo del
giudizio finale. L’accoglienza del fratello e il rispetto della sua vita sono
dunque molto importanti se la loro mancanza produce pene così forti.
vv. 23-26: Se dunque tu presenti la tua
offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di
te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il
tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono. Mettiti presto d’accordo con il
tuo avversario mentre sei in cammino con lui, perché l’avversario non ti
consegni al giudice e il giudice alla guardia, e tu venga gettato in prigione.
In verità io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo
spicciolo!
Questi quattro versetti contengono un’applicazione
pratica degli insegnamenti di Gesù. Quantunque il nostro primo dovere sia di
rendere il nostro culto a Dio, Gesù, per dimostrare l’importanza e la necessità
della riconciliazione, dichiara che l’offensore, anche se egli fosse in
procinto di rendere il suo culto a Dio, dovrebbe sospenderlo, finché non avesse
confessato il suo torto al suo avversario, e non si fosse riconciliato con lui.
Non è solo questione di chiedere perdono: è urgente ricostruire le relazioni
fraterne perché il bene del fratello è il mio bene.
Gesù dice: “Va’ prima…” Innanzitutto, prima di
pregare, prima di donare, prima che l’altro faccia il primo passo, c’è il
movimento del mio cuore, del mio corpo verso l’altro: cercare di capire se l’altro
ha qualcosa contro di me. Occorre risolvere la questione con il fratello o la
sorella prima di fare l’offerta all’altare del Signore. Questo andare verso
l’altro ha come scopo la ricomposizione della lacerazione; un movimento che apre
alla riconciliazione.
Il perdono vicendevole e la
riconciliazione sono una condizione per partecipare al culto; senza di essi non
é possibile la relazione con Dio. Nella Didachè troviamo scritto: «Nel
giorno del Signore, riuniti, spezzate il pane e rendete grazie dopo aver
confessato i vostri peccati, affinché il vostro sacrificio sia puro. Ma tutti
quelli che hanno qualche discordia con il loro compagno, non si uniscano a voi
prima di essersi riconciliati, affinché il vostro sacrificio non sia profanato»
(14,1-2).
vv. 27-28: Avete inteso che fu detto: “Non commetterai
adulterio”. Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già
commesso adulterio con lei nel proprio cuore.
Anche qui abbiamo un richiamo al Decalogo (Es 20,14; Dt 5,18):
“non commettere adulterio”. Il desiderio della donna, riguardante questo
versetto, non si riferisce a un semplice pensiero ma a un proposito
peccaminoso. Questo non solo verso donne sposate ma anche nubili. Lo sguardo di
cui parla Gesù non è prodotto da un pensiero fugace, immediatamente represso da
una santa vigilanza, ma è uno sguardo diretto dalla volontà stessa dell’uomo
con lo scopo di fomentare in se stesso e negli altri passioni impure (vedi
sesto comandamento).
Esempi di
tali «sguardi» peccaminosi condannati severamente dalla Bibbia non mancano
(cfr. 2 Sam 11,2; Dn 13,20). Gesù dinanzi a queste questioni è molto chiaro: bisogna
avere il coraggio di dare subito certi tagli, anche se sono dolorosi, prima che
i cattivi desideri si trasformino in adulteri di fatto.
Contro i 613 precetti della Legge numerati dai rabbini, Gesù,
riprendendo l’Antico Testamento, ricorda che il comandamento è uno solo;
eppure, abbraccia ogni atto e ogni istante della vita: «Amerai il Signore
Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente
e amerai il prossimo tuo come te stesso»
. È da questo comandamento che «dipende
tutta la Legge e i Profeti»
(Mt 22, 37-40).
vv. 29-30: Se il tuo occhio destro ti è motivo di scandalo, cavalo e
gettalo via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto
che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geènna. E se la tua mano destra ti è
motivo di scandalo, tagliala e gettala via da te: ti conviene infatti perdere
una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella
Geènna.
«Cava il tuo occhio taglia la tua mano» Gesù usa un
linguaggio particolarmente forte per sottolineare la gravità del pericolo
costituito dallo sguardo peccaminoso. Egli applica il suo insegnamento a ciascuno.
Queste sono immagini forti, anch’esse riferite al sesto e nono comandamento,
che probabilmente Gesù non ha usato, ma che erano chiare in rapporto alla
circoncisione. È necessario individuare e allontanare dal cuore qualche
pensiero o sentimento preciso che, pur essendo legato alla nostra natura, ci
impedisce di raggiungere la piena dignità che Dio vuole per il nostro corpo.
Quindi ciò che è da cavare, da tagliare non è una parte del corpo, ma la
concupiscenza che si pasce e cresce per mezzo dell’occhio e della mano.
La metafora è probabilmente tolta
dall’esperienza chirurgica, e in ogni caso è adatta come illustrazione del
soggetto, poiché è noto ad ognuno, quando la salute del corpo è compromessa da
uno dei membri, non si esita a tagliarlo per evitare la morte. È meglio
rifiutare la soddisfazione di una mala concupiscenza in questa vita, dice il
Signore, che abbandonarsi in balìa del peccato, il quale conduce alla perdizione.
È meglio coltivare i nostri desideri e a indirizzarli al bene.
vv. 31-32: Fu pure detto: “Chi ripudia la propria moglie, le dia l’atto del
ripudio”. Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di
unione illegittima, la espone all’adulterio, e chiunque sposa una ripudiata,
commette adulterio.
Nella Torah non è riportata la parola divorzio. Nella legge
ebraica però troviamo il ripudio, cioè quell’atto esercitato dal marito per
ripudiare la moglie qualora avesse trovato in lei qualcosa di vergognoso (cfr. Dt
24,1).
Dio però detesta il divorzio,
detesta il ripudio. Nella sapienza rabbinica viene detto: “quando si rompe un
matrimonio, anche Dio piange”.
Questo è adulterio per entrambi i
separati, se si risposassero, e anche per i loro nuovi sposi. La prescrizione è
netta e non ammette eccezioni. Viene descritto solamente il caso del
concubinato che nel testo greco (pornéia)
indica la prostituzione, sia come idolatria, sia come la pratica di vendere il
proprio corpo. Mentre in ebraico il termine corrispondente è zenût (impudicizia,
fornicazione), un termine dispregiativo con cui i rabbini chiamavano i matrimoni
non validi, come quelli contratti fra parenti, proibiti dalla legge mosaica (cfr.
Lv 18), ammessi però nel diritto greco-romano.
Matteo scrive per un ambiente
giudaico e altrove non riscontriamo lo stesso problema (cfr. Mc 10,1-12; Lc
16,18 e 1Cor 7,10-11). La legge dell’indissolubilità, dunque, secondo Matteo,
non deve estendersi alle unioni non «legate da Dio».
In questi versetti abbiamo il progetto
d’amore di Dio. Ciò richiede impegno, sacrificio, abnegazione. Certo, lo
sappiamo, non è facile per nessuno incarnare questo progetto d’amore. Per questo
il Signore Gesù ci ha offerto i criteri per discernere, tra bene e male, tra
ciò che umanizza e disumanizza. Altre scelte intraprese che non sono suggerite
dal Maestro, non sono solide anche se appaiono solide, umanizzante, apprezzabile
è solo un espediente dettato dalla sapienza di questo mondo. Tuttavia, Gesù non
da a nessuno il diritto di giudicare e condannare le persone per queste scelte.
vv. 33-35: Avete
anche inteso che fu detto agli antichi: “Non giurerai il falso, ma adempirai
verso il Signore i tuoi giuramenti”.  Ma io vi dico: non giurate affatto, né
per il cielo, perché è il trono di Dio, né per la terra, perché è lo
sgabello dei suoi piedi, né per Gerusalemme, perché è la città del grande Re.
Viene ripreso qui l’8° comandamento (Es 20,7); Gesù
si riferisce ai vari passi del Pentateuco in cui si danno le norme per la
disciplina del giuramento (cfr. Lv 19,12; Nm 30,2). La pratica del giuramento,
comune a tutti i popoli, aveva lo scopo di chiamare Dio a garanzia della verità
(giurare a sproposito). Ma poiché le circostanze della vita davano mille
occasioni di ricorrere al giuramento, facile ne era l’abuso o per leggerezza o
inadempimento. Adesso Gesù con le parole “non giurare affatto”, prescrive che
ogni giuramento è escluso del tutto (cfr. Sir 23,9). Giurare è sempre un atto che esige coerenza con la vita, ma tra
persone oneste, che hanno coerenza di vita, non c’è bisogno del giurare, basta
la parola data. Non bisogna sprecare parole inutilmente, ma semplicemente
parlare e agire con rettitudine.
All’insegnamento di Gesù fa eco l’avvertimento
dell’apostolo Giacomo: «Soprattutto,
fratelli miei, non giurate né per il cielo, né per la terra e non fate alcun
altro giuramento. Ma il vostro «sì» sia sì, e il vostro «no» no, per non
incorrere nella condanna».
(Gc 5,12).
vv. 36-37: Non giurare
neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un
solo capello. Sia invece il vostro parlare: “sì, sì”, “no, no”; il di più viene
dal Maligno».
Gesù, quindi, proibisce qualsiasi giuramento perché
l’uomo non può disporre né di Dio (vv. 34-35), né di sé stesso (v. 36). Non si
può impegnare Dio poiché non ci appartiene, e neanche noi stessi perché
apparteniamo a Lui.
Qui viene ripreso anche un giuramento molto comune
tra gli Ebrei: il giurare per la propria testa, quasi a dire: “per la mia
vita!”, “per l’anima mia!”. Cioè: Ch’io possa morire se ciò che dico non è
vero! Il nostro Signore proibisce di giurare così, e ne dà la ragione: “perché non hai il potere di rendere bianco o
nero un solo tuo capello”.
La parola «potere» nel testo greco ha il senso di “cambiare radicalmente il colore dei
capelli”, non di modificarli con tinte o con preparati chimici.
Il senso del versetto è evidentemente quello che
deriva dalla constatazione che non avendo alcun potere sulla nostra vita
rappresentata dalla “testa” (capo), che Dio solo può abbreviare o prolungare,
siamo colpevoli giurando per quella, come giurando per il Creatore nostro.
Per Gesù non ha senso il giuramento. Dietro al
giuramento si cela una immagine di Dio pagana, come se Dio dovesse intervenire
con fulmini e saette per distruggere chi in quel momento mente o per chi lo
invoca per una menzogna. Dio non è un vendicatore quindi ogni giuramento non ha
alcun senso. La verità di un uomo è nella corrispondenza del suo “sì” o del suo
“no” che pronuncia con le radici del suo sentimento e del suo pensiero.
Il maligno di cui si parla a conclusione del v. 37
può essere riferito sia all’uomo che compie il male sia a Satana, che si annida
nei falsi giuramenti e nei discorsi troppo lunghi e complicati.
 
Ci fermiamo in
silenzio per accogliere la Parola nella vita. Lasciamo che anche il Silenzio sia
dono perché l’incontro con la Parola sia largamente ricompensato
 
La Parola illumina la
vita e la interpella

Come vivo i precetti della legge
di Dio, come una legge di libertà o come un obbligo che mi rende schiavo?
Nella vita sono sempre aperto alla richiesta di
Gesù per una giustizia più grande? Sono consapevole di non essere, ancora,
nella giustizia piena? Mi confronto con l’agire di Dio?
La mia giustizia si impegna a imitare qualcosa
della giustizia di Dio, della sua gratuità, della sua creatività?
Come vivo nella società il
comandamento di non uccidere? Nella mia offerta all’altare a chi dò più
importanza?
Come vivo il sesto e il nono
comandamento? Il mio parlare è sincero o pieno di falsità, ipocrisia?
 
Rispondi a Dio con le
sue stesse parole
(Pregare)
Beato chi è integro nella sua via
e cammina nella legge del Signore.
Beato chi custodisce i suoi insegnamenti
e lo cerca con tutto il cuore.
 
Tu hai promulgato i tuoi precetti
perché siano osservati interamente.
Siano stabili le mie vie
nel custodire i tuoi decreti.
 
Sii benevolo con il tuo servo e avrò vita,
osserverò la tua parola.
Aprimi gli occhi perché io consideri
le meraviglie della tua legge.
 
Insegnami, Signore, la via dei tuoi decreti
e la custodirò sino alla fine.
Dammi intelligenza, perché io custodisca la tua
legge
e la osservi con tutto il cuore. (Sal 118).
 
L’incontro con l’infinito di Dio è
impegno concreto nella quotidianità
(Contemplare-agire)
La scelta fondamentale di tutta la nostra esistenza
è nella nostra libertà: o con Dio, in Cristo, o lontano da Lui, privi della
vera libertà e dell’amore. Ciò esige una conversione permanente senza
accomodamenti.


Write a Reply or Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.