Lectio
divina su Lc 24,13-35
divina su Lc 24,13-35
Invocare
O Dio, che in questo giorno
memoriale della Pasqua raccogli la tua Chiesa pellegrina nel mondo, donaci il
tuo Spirito, perché nella celebrazione del mistero eucaristico riconosciamo il
Cristo crocifisso e risorto, che apre il nostro cuore all’intelligenza delle
Scritture, e si rivela a noi nell’atto di spezzare il pane.
memoriale della Pasqua raccogli la tua Chiesa pellegrina nel mondo, donaci il
tuo Spirito, perché nella celebrazione del mistero eucaristico riconosciamo il
Cristo crocifisso e risorto, che apre il nostro cuore all’intelligenza delle
Scritture, e si rivela a noi nell’atto di spezzare il pane.
Egli è Dio, e vive e regna con
te nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen.
te nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen.
In ascolto della Parola (Leggere)
13 Ed ecco, in quello stesso
giorno due di loro erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante
circa undici chilometri da Gerusalemme, 14 e conversavano tra loro
di tutto quello che era accaduto. 15 Mentre conversavano e
discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. 16 Ma
i loro occhi erano impediti a riconoscerlo. 17 Ed egli disse loro:
«Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi lungo il cammino?». Si
fermarono, col volto triste; 18 uno di loro, di nome Clèopa, gli
rispose: «Solo tu sei forestiero a Gerusalemme! Non sai ciò che vi è accaduto
in questi giorni?». 19 Domandò loro: «Che cosa?». Gli risposero:
«Ciò che riguarda Gesù, il Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole,
davanti a Dio e a tutto il popolo; 20 come i capi dei sacerdoti e le
nostre autorità lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e lo hanno
crocifisso. 21 Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe
liberato Israele; con tutto ciò, sono passati tre giorni da quando queste cose
sono accadute. 22 Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti;
si sono recate al mattino alla tomba 23 e, non avendo trovato il suo
corpo, sono venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali
affermano che egli è vivo. 24 Alcuni dei nostri sono andati alla
tomba e hanno trovato come avevano detto le donne, ma lui non l’hanno visto». 25
Disse loro: «Stolti e lenti di cuore a credere in tutto ciò che hanno detto i
profeti! 26 Non bisognava che il Cristo patisse queste sofferenze
per entrare nella sua gloria?». 27 E, cominciando da Mosè e da tutti
i profeti, spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui.
giorno due di loro erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante
circa undici chilometri da Gerusalemme, 14 e conversavano tra loro
di tutto quello che era accaduto. 15 Mentre conversavano e
discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. 16 Ma
i loro occhi erano impediti a riconoscerlo. 17 Ed egli disse loro:
«Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi lungo il cammino?». Si
fermarono, col volto triste; 18 uno di loro, di nome Clèopa, gli
rispose: «Solo tu sei forestiero a Gerusalemme! Non sai ciò che vi è accaduto
in questi giorni?». 19 Domandò loro: «Che cosa?». Gli risposero:
«Ciò che riguarda Gesù, il Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole,
davanti a Dio e a tutto il popolo; 20 come i capi dei sacerdoti e le
nostre autorità lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e lo hanno
crocifisso. 21 Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe
liberato Israele; con tutto ciò, sono passati tre giorni da quando queste cose
sono accadute. 22 Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti;
si sono recate al mattino alla tomba 23 e, non avendo trovato il suo
corpo, sono venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali
affermano che egli è vivo. 24 Alcuni dei nostri sono andati alla
tomba e hanno trovato come avevano detto le donne, ma lui non l’hanno visto». 25
Disse loro: «Stolti e lenti di cuore a credere in tutto ciò che hanno detto i
profeti! 26 Non bisognava che il Cristo patisse queste sofferenze
per entrare nella sua gloria?». 27 E, cominciando da Mosè e da tutti
i profeti, spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui.
28 Quando furono vicini al
villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. 29
Ma essi insistettero: «Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è
ormai al tramonto». Egli entrò per rimanere con loro. 30 Quando fu a
tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede
loro. 31 Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli
sparì dalla loro vista. 32 Ed essi dissero l’un l’altro: «Non ardeva
forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via,
quando ci spiegava le Scritture?». 33 Partirono senza indugio e fecero
ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano
con loro, 34 i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è
apparso a Simone!». 35 Ed essi narravano ciò che era accaduto lungo
la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane.
villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. 29
Ma essi insistettero: «Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è
ormai al tramonto». Egli entrò per rimanere con loro. 30 Quando fu a
tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede
loro. 31 Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli
sparì dalla loro vista. 32 Ed essi dissero l’un l’altro: «Non ardeva
forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via,
quando ci spiegava le Scritture?». 33 Partirono senza indugio e fecero
ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano
con loro, 34 i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è
apparso a Simone!». 35 Ed essi narravano ciò che era accaduto lungo
la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane.
In silenzio leggi e rileggi il testo biblico finché penetri in te e vi
metta delle salde radici.
metta delle salde radici.
Dentro
il Testo
il Testo
L’evangelista Luca si è
convertito dieci anni dopo la resurrezione di Gesù e scrive intorno agli anni
80 d.C. per le comunità cristiane della Grecia, che al 90% erano formate da
pagani convertiti. Gli anni precedenti furono quelli della persecuzione di
Nerone e poi, nel 70 la distruzione di Gerusalemme da parte dei Romani. Nel 72
nella fortezza di Masada ci fu il massacro degli ultimi giudei ribelli a Roma.
convertito dieci anni dopo la resurrezione di Gesù e scrive intorno agli anni
80 d.C. per le comunità cristiane della Grecia, che al 90% erano formate da
pagani convertiti. Gli anni precedenti furono quelli della persecuzione di
Nerone e poi, nel 70 la distruzione di Gerusalemme da parte dei Romani. Nel 72
nella fortezza di Masada ci fu il massacro degli ultimi giudei ribelli a Roma.
Erano gli anni in cui gli
apostoli, cioè i testimoni della risurrezione, stavano scomparendo. Ognuno
avvertiva la stanchezza di un cammino e si chiedevano: dove attingere forza e
coraggio per non scoraggiarsi? Come scoprire la presenza di Gesù in questa
situazione così difficile? Come stare uniti? A queste domande piene di
angoscia, vuol rispondere la narrazione dei discepoli di Emmaus. Luca vuole
insegnare alle comunità come interpretare la Scrittura per poter riscoprire la
presenza di Gesù nella vita, ponendo il brano dei discepoli di Emmaus come
didattico per chi vuol intraprendere un cammino di lectio divina. Inoltre
descrive la struttura della celebrazione Eucaristica del tempo.
apostoli, cioè i testimoni della risurrezione, stavano scomparendo. Ognuno
avvertiva la stanchezza di un cammino e si chiedevano: dove attingere forza e
coraggio per non scoraggiarsi? Come scoprire la presenza di Gesù in questa
situazione così difficile? Come stare uniti? A queste domande piene di
angoscia, vuol rispondere la narrazione dei discepoli di Emmaus. Luca vuole
insegnare alle comunità come interpretare la Scrittura per poter riscoprire la
presenza di Gesù nella vita, ponendo il brano dei discepoli di Emmaus come
didattico per chi vuol intraprendere un cammino di lectio divina. Inoltre
descrive la struttura della celebrazione Eucaristica del tempo.
Riflettere
sulla Parola (Meditare)
sulla Parola (Meditare)
vv.
13-14: Ed ecco, in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un
villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e
conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto.
13-14: Ed ecco, in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un
villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e
conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto.
Luca introduce il racconto alla
luce della Pasqua. È l’introduzione alla vita. Una vita in cammino che parte
dallo “stesso giorno”, dal giorno di Pasqua. Nel Vangelo di Luca ormai c’è solo
un giorno dopo la resurrezione. Viviamo in quel giorno che è il giorno, cioè,
passata la notte, viviamo nel giorno definitivo della vita.
luce della Pasqua. È l’introduzione alla vita. Una vita in cammino che parte
dallo “stesso giorno”, dal giorno di Pasqua. Nel Vangelo di Luca ormai c’è solo
un giorno dopo la resurrezione. Viviamo in quel giorno che è il giorno, cioè,
passata la notte, viviamo nel giorno definitivo della vita.
Nel giorno di Pasqua abbiamo
due viandanti. Sono solo due in cammino. Chi sono? Certamente discepoli.
Potrebbero essere tra quelli che ricevettero insieme con gli Undici l’annuncio
della risurrezione da parte delle donne (v. 9).
due viandanti. Sono solo due in cammino. Chi sono? Certamente discepoli.
Potrebbero essere tra quelli che ricevettero insieme con gli Undici l’annuncio
della risurrezione da parte delle donne (v. 9).
Il numero può indicarci una
nuova realtà. Può anche indicarci il cammino della quotidianità. Il cammino che
questi due discepoli stanno facendo, dice l’evangelista Luca, è verso Emmaus
cioè verso le proprie cose, verso se stessi. Ciò che li guida non è la luce
della Pasqua ma li trasportava il loro modo di pensare.
nuova realtà. Può anche indicarci il cammino della quotidianità. Il cammino che
questi due discepoli stanno facendo, dice l’evangelista Luca, è verso Emmaus
cioè verso le proprie cose, verso se stessi. Ciò che li guida non è la luce
della Pasqua ma li trasportava il loro modo di pensare.
Nel cuore di questi due uomini
regna solo tetra delusione e amarezza Infatti, mentre camminavano discutevano
appassionatamente. Il verbo che viene usato nel testo greco traduce
quest’italiano: “Si facevano l’uno all’altro l’omelia”. Litigavano. Su
cosa? Sulla passione, morte e risurrezione di Gesù. Il Vangelo, Gesù sono
oggetto del litigio. Il loro raccapezzarsi dice che non hanno capito nulla.
Sanno tutto e hanno capito niente.
regna solo tetra delusione e amarezza Infatti, mentre camminavano discutevano
appassionatamente. Il verbo che viene usato nel testo greco traduce
quest’italiano: “Si facevano l’uno all’altro l’omelia”. Litigavano. Su
cosa? Sulla passione, morte e risurrezione di Gesù. Il Vangelo, Gesù sono
oggetto del litigio. Il loro raccapezzarsi dice che non hanno capito nulla.
Sanno tutto e hanno capito niente.
vv.
15-16: Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e
camminava con loro.
15-16: Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e
camminava con loro.
Le loro discussioni omiletiche,
però, cadevano nel vuoto perché non guidati dalla Luce Pasquale, privi del Maestro.
Essi sono come la preghiera del Salmista che appassionatamente si rivolge a Dio
dicendo: “se Tu non mi parli, io sono come colui che scende nella
fossa” (Sal 28), cioè come un morto, come chi non ha più nessuna ragione,
nessuna forza di vita. Ecco come si presentavano i discepoli. Senza Dio e la
sua Parola e quindi morti. Anche l’allontanarsi da Gerusalemme, indica proprio
la fine, un lasciare al passato tutto, anche Gesù. Però loro continuavano a cercare
insieme.
però, cadevano nel vuoto perché non guidati dalla Luce Pasquale, privi del Maestro.
Essi sono come la preghiera del Salmista che appassionatamente si rivolge a Dio
dicendo: “se Tu non mi parli, io sono come colui che scende nella
fossa” (Sal 28), cioè come un morto, come chi non ha più nessuna ragione,
nessuna forza di vita. Ecco come si presentavano i discepoli. Senza Dio e la
sua Parola e quindi morti. Anche l’allontanarsi da Gerusalemme, indica proprio
la fine, un lasciare al passato tutto, anche Gesù. Però loro continuavano a cercare
insieme.
Ora un “misterioso
viandante” si accosta al loro cammino, si accosta a questa discussione che
conduceva alla morte. Gesù cammina con loro. Non li lascia nel dubbio. Non li
lascia senza la luce della Sua Pasqua.
viandante” si accosta al loro cammino, si accosta a questa discussione che
conduceva alla morte. Gesù cammina con loro. Non li lascia nel dubbio. Non li
lascia senza la luce della Sua Pasqua.
La comunità che cerca Cristo
non è lasciata a se stessa, ma è accompagnata e guidata invisibilmente da Lui.
non è lasciata a se stessa, ma è accompagnata e guidata invisibilmente da Lui.
Ma
i loro occhi erano impediti a riconoscerlo.
i loro occhi erano impediti a riconoscerlo.
I Vangeli sono concordi nel
testimoniare che non è facile riconoscere il Signore dopo la sua risurrezione.
Maria Maddalena lo scambia per il custode del giardino. Solo dopo aver fatto
una pesca miracolosa e grazie a Giovanni che grida è il Signore, Pietro e i
compagni lo riconosceranno mentre li attende sulla riva del lago. Qui, Cleopa e
il suo compagno lo trattano da forestiero, non lo riconoscono. Una traduzione
parla di occhi impossessati. Sembra strano ma avere gli occhi impossessati sono
come quelli impossessati dai demoni: i nostri occhi non vedono la realtà; i
nostri occhi vedono i nostri deliri, le nostre paure, i nostri desideri, le
nostre delusioni. Non vedi mica le persone, vedi quello che ti aspetti da loro,
o ciò che vorresti o che non vorresti. È la menzogna di Satana che ci impedisce
di aprire gli occhi, perché siamo abitati da tutto questo racconto falso su
Dio, sugli altri e su di noi che realmente ci impedisce di vedere ciò che
siamo.
testimoniare che non è facile riconoscere il Signore dopo la sua risurrezione.
Maria Maddalena lo scambia per il custode del giardino. Solo dopo aver fatto
una pesca miracolosa e grazie a Giovanni che grida è il Signore, Pietro e i
compagni lo riconosceranno mentre li attende sulla riva del lago. Qui, Cleopa e
il suo compagno lo trattano da forestiero, non lo riconoscono. Una traduzione
parla di occhi impossessati. Sembra strano ma avere gli occhi impossessati sono
come quelli impossessati dai demoni: i nostri occhi non vedono la realtà; i
nostri occhi vedono i nostri deliri, le nostre paure, i nostri desideri, le
nostre delusioni. Non vedi mica le persone, vedi quello che ti aspetti da loro,
o ciò che vorresti o che non vorresti. È la menzogna di Satana che ci impedisce
di aprire gli occhi, perché siamo abitati da tutto questo racconto falso su
Dio, sugli altri e su di noi che realmente ci impedisce di vedere ciò che
siamo.
Forse oggi, noi, dopo tante omelie
e catechesi magari pensiamo di riconoscere Gesù, eppure la Parola ci dice il
contrario. Infatti, d’ora in poi è questo il modo della presenza di Gesù in
mezzo ai suoi discepoli.
e catechesi magari pensiamo di riconoscere Gesù, eppure la Parola ci dice il
contrario. Infatti, d’ora in poi è questo il modo della presenza di Gesù in
mezzo ai suoi discepoli.
Questo modo di non riconoscere,
l’evangelista Matteo ce lo presenta così: «Signore, quando ti abbiamo visto
affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere?
Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo
vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a
visitarti?».(Mt 25, 37-39). Gesù risorto mantiene la promessa di stare sempre
con noi, ma lo fa a modo suo e non sempre si fa riconoscere. Si fa presente nel
povero, nell’ammalato per darci la possibilità di fare qualche cosa per lui. Se
osserviamo, il Risorto si presenta ai discepoli con le stesse trafitture della
carne (v. 39).
l’evangelista Matteo ce lo presenta così: «Signore, quando ti abbiamo visto
affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere?
Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo
vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a
visitarti?».(Mt 25, 37-39). Gesù risorto mantiene la promessa di stare sempre
con noi, ma lo fa a modo suo e non sempre si fa riconoscere. Si fa presente nel
povero, nell’ammalato per darci la possibilità di fare qualche cosa per lui. Se
osserviamo, il Risorto si presenta ai discepoli con le stesse trafitture della
carne (v. 39).
Per riconoscere Gesù bisogna
entrare nella prospettiva della risurrezione passando dalla passione e morte.
entrare nella prospettiva della risurrezione passando dalla passione e morte.
vv.
17-19a: Ed egli disse loro: «Che cosa sono questi discorsi che state facendo
tra voi lungo il cammino?».
17-19a: Ed egli disse loro: «Che cosa sono questi discorsi che state facendo
tra voi lungo il cammino?».
Era usanza, tra gli ebrei,
discutere su temi religiosi durante il viaggio. L’intervento di Gesù è un modo
di fare abituale nella pedagogia di Gesù con gli apostoli (cfr. Mc 9,33). Altre
volte li ha colti a discutere tra loro e si è fatto raccontare ciò che già
sapeva. Si mette in ascolto per permetterci di raccontarci. Abbiamo bisogno di
parlare, di gridare la nostra angoscia, le nostre paure, le nostre delusioni.
Gesù le ascolta.
discutere su temi religiosi durante il viaggio. L’intervento di Gesù è un modo
di fare abituale nella pedagogia di Gesù con gli apostoli (cfr. Mc 9,33). Altre
volte li ha colti a discutere tra loro e si è fatto raccontare ciò che già
sapeva. Si mette in ascolto per permetterci di raccontarci. Abbiamo bisogno di
parlare, di gridare la nostra angoscia, le nostre paure, le nostre delusioni.
Gesù le ascolta.
Si
fermarono, col volto triste;
fermarono, col volto triste;
Qui abbiamo la risposta alla
domanda. La descrizione del “volto triste”, il testo greco lo
descrive col termine skythropòi un
termine che si ritrova anche in Mt 6,16 dove Gesù dice: “quando digiunate non
fate la faccia triste”. Avere il volto triste, scuro, è ciò che tu rivolgi
all’altro, il volto è la relazione. Un volto cupo è la negazione della
relazione, è il buio. Quindi indica la morte che hanno dentro più che una indignazione
per la domanda indiscreta di uno straniero.
domanda. La descrizione del “volto triste”, il testo greco lo
descrive col termine skythropòi un
termine che si ritrova anche in Mt 6,16 dove Gesù dice: “quando digiunate non
fate la faccia triste”. Avere il volto triste, scuro, è ciò che tu rivolgi
all’altro, il volto è la relazione. Un volto cupo è la negazione della
relazione, è il buio. Quindi indica la morte che hanno dentro più che una indignazione
per la domanda indiscreta di uno straniero.
uno
di loro, di nome Clèopa, gli rispose: «Solo tu sei forestiero a Gerusalemme!
Non sai ciò che vi è accaduto in questi giorni?».
di loro, di nome Clèopa, gli rispose: «Solo tu sei forestiero a Gerusalemme!
Non sai ciò che vi è accaduto in questi giorni?».
Di uno dei viandanti conosciamo
solo il nome: Cleopa (forse un parente di Gesù, cfr. Gv 19,25); l’altro anonimo;
porta il nome di ogni lettore, chiamato a fare la stessa esperienza.
solo il nome: Cleopa (forse un parente di Gesù, cfr. Gv 19,25); l’altro anonimo;
porta il nome di ogni lettore, chiamato a fare la stessa esperienza.
La retorica domanda di Cleopa
permette di riprendere i fatti della passione e morte di Gesù come un fatto già
a conoscenza di tutti. Egli pensa che i fatti accaduti siano capitati a loro e
invece sono accaduti proprio al forestiero, a Gesù. Diciamo sempre così: “ma
dov’è Dio? Sembra estraneo a ciò che succede”. Dobbiamo stare tranquilli, tutto
ciò, succede a Lui, mica a noi.
permette di riprendere i fatti della passione e morte di Gesù come un fatto già
a conoscenza di tutti. Egli pensa che i fatti accaduti siano capitati a loro e
invece sono accaduti proprio al forestiero, a Gesù. Diciamo sempre così: “ma
dov’è Dio? Sembra estraneo a ciò che succede”. Dobbiamo stare tranquilli, tutto
ciò, succede a Lui, mica a noi.
Domandò
loro: «Che cosa?».
loro: «Che cosa?».
La domanda di Gesù apre il
cuore dei due discepoli esprimendo la profonda delusione in quei fatti. Questa
domanda permette di introdurre la risposta, che è un vero e proprio inizio
dell’annuncio kerygmatico, al quale manca ancora la proclamazione della
risurrezione e il riferimento alle Scritture.
cuore dei due discepoli esprimendo la profonda delusione in quei fatti. Questa
domanda permette di introdurre la risposta, che è un vero e proprio inizio
dell’annuncio kerygmatico, al quale manca ancora la proclamazione della
risurrezione e il riferimento alle Scritture.
v.
19b: Gli risposero: «Ciò che riguarda Gesù, il Nazareno, che fu profeta potente
in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo;
19b: Gli risposero: «Ciò che riguarda Gesù, il Nazareno, che fu profeta potente
in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo;
I due sembra che stiano facendo
una sorta di professione di fede, raccontando la speranza purtroppo si fermano
alla croce. Sembra che Gesù ripeta: “la gente, chi dice che io sia?”
(Mc 8,27). La risposta è stata vaga e anche qui non si va oltre. Mancano di
quella parrésia (termine lucano che caratterizza tutti i discorsi kerygmatici
della prima parte del libro degli Atti! Cfr. At 4,13.29.31). Manca loro la
chiave giusta per rileggere la vita di Gesù nella loro stessa vita, alla luce
della Pasqua.
una sorta di professione di fede, raccontando la speranza purtroppo si fermano
alla croce. Sembra che Gesù ripeta: “la gente, chi dice che io sia?”
(Mc 8,27). La risposta è stata vaga e anche qui non si va oltre. Mancano di
quella parrésia (termine lucano che caratterizza tutti i discorsi kerygmatici
della prima parte del libro degli Atti! Cfr. At 4,13.29.31). Manca loro la
chiave giusta per rileggere la vita di Gesù nella loro stessa vita, alla luce
della Pasqua.
v.
20: come i capi dei sacerdoti e le nostre autorità lo hanno consegnato per
farlo condannare a morte e lo hanno crocifisso.
20: come i capi dei sacerdoti e le nostre autorità lo hanno consegnato per
farlo condannare a morte e lo hanno crocifisso.
Viene descritta la passione e
morte di Gesù attraverso le autorità. Luca fa notare che l’espressione “i
nostri capi” è contrapposto al “noi” del versetto seguente,
quasi a ribadire la divisione fra il popolo. La responsabilità della morte di
Gesù è dei capi e non dei romani. Così, infatti, si espresse il sommo sacerdote
Caifa: «È meglio che muoia un solo uomo per il popolo e non perisca la nazione
intera» (Gv 11,50).
morte di Gesù attraverso le autorità. Luca fa notare che l’espressione “i
nostri capi” è contrapposto al “noi” del versetto seguente,
quasi a ribadire la divisione fra il popolo. La responsabilità della morte di
Gesù è dei capi e non dei romani. Così, infatti, si espresse il sommo sacerdote
Caifa: «È meglio che muoia un solo uomo per il popolo e non perisca la nazione
intera» (Gv 11,50).
v.
21: Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe liberato Israele
21: Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe liberato Israele
Questa era la loro speranza che
lui fosse davvero il Cristo di Dio, l’Inviato, il Salvatore, colui che avrebbe
liberato Israele. Tutto portava in questa direzione secondo una concezione
giudaica, tipica da partigiani, ma non la sua morte infame. Una prospettiva
miope. Uno può sapere tutto, se non ha capito che Dio lo ha amato tanto da dare
la vita per lui, non ha capito niente. Non può incontrare il Signore. Il
Signore è quello che mi ama e la croce è la testimonianza del Suo amore
infinito per me che lo metto in croce.
lui fosse davvero il Cristo di Dio, l’Inviato, il Salvatore, colui che avrebbe
liberato Israele. Tutto portava in questa direzione secondo una concezione
giudaica, tipica da partigiani, ma non la sua morte infame. Una prospettiva
miope. Uno può sapere tutto, se non ha capito che Dio lo ha amato tanto da dare
la vita per lui, non ha capito niente. Non può incontrare il Signore. Il
Signore è quello che mi ama e la croce è la testimonianza del Suo amore
infinito per me che lo metto in croce.
con
tutto ciò, sono passati tre giorni da quando queste cose sono accadute.
tutto ciò, sono passati tre giorni da quando queste cose sono accadute.
Il “tre giorni”
secondo una credenza giudaica, vuole significare che l’anima si aggira per tre
giorni ancora intorno al corpo dopo di che lo abbandona definitivamente alla decomposizione
e perciò dopo tre giorni dalla morte non c’era più speranza alcuna. Quindi non
possono vederlo Risorto, perché loro sono chiusi nel loro fallimento, nella
loro tristezza, col volto scuro, triste, con tutto il subbuglio interiore, in
litigio anche con l’altro con cui si parla insieme delle stesse cose.
secondo una credenza giudaica, vuole significare che l’anima si aggira per tre
giorni ancora intorno al corpo dopo di che lo abbandona definitivamente alla decomposizione
e perciò dopo tre giorni dalla morte non c’era più speranza alcuna. Quindi non
possono vederlo Risorto, perché loro sono chiusi nel loro fallimento, nella
loro tristezza, col volto scuro, triste, con tutto il subbuglio interiore, in
litigio anche con l’altro con cui si parla insieme delle stesse cose.
vv.
22-24: Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; si sono recate al
mattino alla tomba e, non avendo trovato il suo corpo, sono venute a dirci di
aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo.
22-24: Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; si sono recate al
mattino alla tomba e, non avendo trovato il suo corpo, sono venute a dirci di
aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo.
Sembrava che il racconto
dovesse terminare qui invece subentra un fatto nuovo, una notizia sconvolgente
che ha dell’incredibile, raccontata dalle donne e confermata da alcuni dei discepoli:
quel condannato a morte che è stato crocifisso è vivo. In Luca, l’espressione
“è vivo” vuol indicare che Gesù è il Vivente.
dovesse terminare qui invece subentra un fatto nuovo, una notizia sconvolgente
che ha dell’incredibile, raccontata dalle donne e confermata da alcuni dei discepoli:
quel condannato a morte che è stato crocifisso è vivo. In Luca, l’espressione
“è vivo” vuol indicare che Gesù è il Vivente.
Alcuni
dei nostri sono andati alla tomba e hanno trovato come avevano detto le donne,
ma lui non l’hanno visto».
dei nostri sono andati alla tomba e hanno trovato come avevano detto le donne,
ma lui non l’hanno visto».
Tuttavia manca qualcosa perché
questa notizia possa essere accolta come vera: “Lui non lo hanno visto”.
questa notizia possa essere accolta come vera: “Lui non lo hanno visto”.
Questo andare alla tomba
riprende il v. 12: la visita di Pietro («corse al sepolcro e chinatosi vide
solo le bende»). L’evangelista Luca, sembra che voglia darci un’altro messaggio
da altra fonte: le donne giungono alla fede, Pietro non giunge alla fede: la
loro fede riposa sull’apparizione del Risorto in persona! Pietro ancora pensa
che senza la comunione diretta e personale del Risorto la fede è impossibile.
riprende il v. 12: la visita di Pietro («corse al sepolcro e chinatosi vide
solo le bende»). L’evangelista Luca, sembra che voglia darci un’altro messaggio
da altra fonte: le donne giungono alla fede, Pietro non giunge alla fede: la
loro fede riposa sull’apparizione del Risorto in persona! Pietro ancora pensa
che senza la comunione diretta e personale del Risorto la fede è impossibile.
Tommaso non crederà nemmeno a
quelli che lo hanno visto e dovrà aspettare ancora altri otto giorni per vedere
e credere. Adesso anche qui. Gesù cammina con i due discepoli ed essi non lo
riconoscono.
quelli che lo hanno visto e dovrà aspettare ancora altri otto giorni per vedere
e credere. Adesso anche qui. Gesù cammina con i due discepoli ed essi non lo
riconoscono.
vv.
25-26: Disse loro: «Stolti e lenti di cuore a credere in tutto ciò che hanno
detto i profeti! Non bisognava che il Cristo patisse queste sofferenze per
entrare nella sua gloria?».
25-26: Disse loro: «Stolti e lenti di cuore a credere in tutto ciò che hanno
detto i profeti! Non bisognava che il Cristo patisse queste sofferenze per
entrare nella sua gloria?».
Gesù, a questo punto,
interviene e rovescia “le carte”. Ad un tratto Egli stesso è il
protagonista di tutto. Gesù più volte si è scontrato con l’incredulità di
coloro che avevano sempre bisogno di “vedere per credere”.
interviene e rovescia “le carte”. Ad un tratto Egli stesso è il
protagonista di tutto. Gesù più volte si è scontrato con l’incredulità di
coloro che avevano sempre bisogno di “vedere per credere”.
Gesù li chiama bradicardici e
senza testa. Un modo per scuoterli, per condurli alla verità, un modo per far
capire che non hanno colto il senso della passione, dell’amore di Dio.
senza testa. Un modo per scuoterli, per condurli alla verità, un modo per far
capire che non hanno colto il senso della passione, dell’amore di Dio.
Anzitutto la loro lentezza è in
riferimento alla Parola dei Profeti, in riferimento a tutte quelle volte che si
sono messi in ascolto della Parola passivamente. Anzi ascoltare la Parola
ascoltavano se stessi e i loro problemi. La loro lentezza li ha portati a
credere a tutto ciò che non era vangelo. Credevano che lo fosse, ma non si è
rivelato così.
riferimento alla Parola dei Profeti, in riferimento a tutte quelle volte che si
sono messi in ascolto della Parola passivamente. Anzi ascoltare la Parola
ascoltavano se stessi e i loro problemi. La loro lentezza li ha portati a
credere a tutto ciò che non era vangelo. Credevano che lo fosse, ma non si è
rivelato così.
Infatti, il Cristo annunciato
non era un liberatore alla maniera dei potenti della storia, era un salvatore
che doveva attraversare la sofferenza per entrare nella sua gloria. Perché
nella croce rivela la sua gloria, rivela un amore assoluto, più forte di ogni
male e tutto il Vangelo non vuol spiegare che questo.
non era un liberatore alla maniera dei potenti della storia, era un salvatore
che doveva attraversare la sofferenza per entrare nella sua gloria. Perché
nella croce rivela la sua gloria, rivela un amore assoluto, più forte di ogni
male e tutto il Vangelo non vuol spiegare che questo.
v.
27: E, cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le
Scritture ciò che si riferiva a lui.
27: E, cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le
Scritture ciò che si riferiva a lui.
Qui Gesù inizia la sua lectio
divina attraverso la croce, intesa come l’amore assoluto di Dio per l’uomo. E
la croce è la chiave interpretativa proprio di tutto il mistero della vita.
divina attraverso la croce, intesa come l’amore assoluto di Dio per l’uomo. E
la croce è la chiave interpretativa proprio di tutto il mistero della vita.
Luca qui non fa altro che
iniziare un tema che ha notevole importanza nella sua opera: la spiegazione
della Scrittura nella Chiesa (Lc 24,45; At 8,28-34; 17,3; 28,23). Gesù agisce
come fonte e modello di ciò che diverrà l’uso cristiano della Scrittura.
iniziare un tema che ha notevole importanza nella sua opera: la spiegazione
della Scrittura nella Chiesa (Lc 24,45; At 8,28-34; 17,3; 28,23). Gesù agisce
come fonte e modello di ciò che diverrà l’uso cristiano della Scrittura.
Quello che Gesù fa, non era la
prima volta. Ci sono altri esempi, raccontati dagli Evangelisti in cui Gesù
ricorre alla Scrittura per dire chi è e qual è la sua missione (Cfr. Mt 5,22
ss; Mc 9, 11-13). Sono piccoli squarci di luce. Tanto che Filippo aveva potuto
dire a Natanaele: “Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè
nella Legge e i Profeti, Gesù, figlio di Giuseppe di Nazaret” (Gv 1,48).
Qui però Gesù si rivela Maestro, cominciando da Mosè passa in rassegna tutti i
profeti, soprattutto illustranti la sua morte e risurrezione. Gesù risorto è l’ermeneuta,
l’esegeta della Parola e dell’evento-Cristo.
prima volta. Ci sono altri esempi, raccontati dagli Evangelisti in cui Gesù
ricorre alla Scrittura per dire chi è e qual è la sua missione (Cfr. Mt 5,22
ss; Mc 9, 11-13). Sono piccoli squarci di luce. Tanto che Filippo aveva potuto
dire a Natanaele: “Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè
nella Legge e i Profeti, Gesù, figlio di Giuseppe di Nazaret” (Gv 1,48).
Qui però Gesù si rivela Maestro, cominciando da Mosè passa in rassegna tutti i
profeti, soprattutto illustranti la sua morte e risurrezione. Gesù risorto è l’ermeneuta,
l’esegeta della Parola e dell’evento-Cristo.
vv.
28-29: Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se
dovesse andare più lontano.
28-29: Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se
dovesse andare più lontano.
Il viaggio termina. Termina
anche la lectio divina. Gesù fa per andare oltre, quindi è disposto anche ad
andare oltre le nostre paure, oltre a dove arriviamo noi ma non lascia mai
solo. Attende perché vuole essere cercato. San Giovanni nell’Apocalisse dirà:
“«Ecco, sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre
la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me” (Ap 3,20).
anche la lectio divina. Gesù fa per andare oltre, quindi è disposto anche ad
andare oltre le nostre paure, oltre a dove arriviamo noi ma non lascia mai
solo. Attende perché vuole essere cercato. San Giovanni nell’Apocalisse dirà:
“«Ecco, sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre
la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me” (Ap 3,20).
Ma
essi insistettero: «Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è ormai al
tramonto». Egli entrò per rimanere con loro.
essi insistettero: «Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è ormai al
tramonto». Egli entrò per rimanere con loro.
Qui l’invito arriva, pressante,
forzato, adeguato alla situazione: la notte è vicina, perciò offrire ospitalità
a un viaggiatore è necessario in luoghi dove camminare nell’oscurità
rappresentava un vero pericolo concreto.
forzato, adeguato alla situazione: la notte è vicina, perciò offrire ospitalità
a un viaggiatore è necessario in luoghi dove camminare nell’oscurità
rappresentava un vero pericolo concreto.
“Resta con noi!” dimora
con noi. Forse un po’ di poesia risuona in questa espressione, ma la sera
richiama a quella stessa sera del banchetto pasquale di Gesù con i suoi, in
un’altra casa, al piano superiore.
con noi. Forse un po’ di poesia risuona in questa espressione, ma la sera
richiama a quella stessa sera del banchetto pasquale di Gesù con i suoi, in
un’altra casa, al piano superiore.
L’esortazione ora diventa
invocazione paradigmatica della comunità dei discepoli, sulla base di ciò che
Gesù aveva promesso: “Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre
mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui” (Gv
14,23; cfr. 15,4). Questo ora lo realizza, il dialogo lungo il cammino non è
stato inutile. Gesù questa volta non entra per andarsene anche se sparirà dalla
loro vista, entra per rimanere, per dimorare con loro, ha già preso dimora nei
loro cuori. Lo ha fatto con la spiegazione delle Scritture e ora sta per farlo
spezzando il pane eucaristico. Questa è la forma che egli ha scelto per
rimanere con i suoi, con tutti noi, sempre. Fino alla fine del mondo.
invocazione paradigmatica della comunità dei discepoli, sulla base di ciò che
Gesù aveva promesso: “Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre
mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui” (Gv
14,23; cfr. 15,4). Questo ora lo realizza, il dialogo lungo il cammino non è
stato inutile. Gesù questa volta non entra per andarsene anche se sparirà dalla
loro vista, entra per rimanere, per dimorare con loro, ha già preso dimora nei
loro cuori. Lo ha fatto con la spiegazione delle Scritture e ora sta per farlo
spezzando il pane eucaristico. Questa è la forma che egli ha scelto per
rimanere con i suoi, con tutti noi, sempre. Fino alla fine del mondo.
vv.
30-31: Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo
spezzò e lo diede loro.
30-31: Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo
spezzò e lo diede loro.
Gesù spezza il pane che compete
al padrone di casa. L’usanza dell’ospitalità cedeva il posto all’ospite. Egli
compie i gesti di un pasto giudaico normale, ma per un cristiano i termini
scelti per descriverlo sono significativi: è il linguaggio del gesto
eucaristico.
al padrone di casa. L’usanza dell’ospitalità cedeva il posto all’ospite. Egli
compie i gesti di un pasto giudaico normale, ma per un cristiano i termini
scelti per descriverlo sono significativi: è il linguaggio del gesto
eucaristico.
Gesù “prese il pane, e spezzato
lo diede (lett. “dava”) loro”. Notiamo che mentre nell’istituzione
dell’Eucarestia (22,19) si dice “lo diede loro” (è usato un indicativo aoristo,
edoken), qui si dice: “dava loro”
(con epedidou: un imperfetto greco):
un’azione passata che continua. Infatti, ciò che fu dato nell’ultima cena è
donato fino alla fine del mondo nella celebrazione Eucaristica.
lo diede (lett. “dava”) loro”. Notiamo che mentre nell’istituzione
dell’Eucarestia (22,19) si dice “lo diede loro” (è usato un indicativo aoristo,
edoken), qui si dice: “dava loro”
(con epedidou: un imperfetto greco):
un’azione passata che continua. Infatti, ciò che fu dato nell’ultima cena è
donato fino alla fine del mondo nella celebrazione Eucaristica.
La cena eucaristica di Emmaus è
la prima eucaristia della comunità cristiana al tempo di Luca, dopo
l’istituzione del giovedì santo. È una eucaristia domenicale e domestica. La
casa dei discepoli di Emmaus è la prima domus ecclesiae.
la prima eucaristia della comunità cristiana al tempo di Luca, dopo
l’istituzione del giovedì santo. È una eucaristia domenicale e domestica. La
casa dei discepoli di Emmaus è la prima domus ecclesiae.
Allora
si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista.
si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista.
Davanti all’amore che si pane,
nutrimento, si aprono, si spalancano i loro occhi. E allora lo riconobbero. Quello che i due discepoli
sperimentano a Emmaus è paragonabile alla guarigione del cieco nato. Si
aprirono loro gli occhi. La loro vista interiore, impedita da tutte le idee che
si erano fatte sul Messia, ora si apre e “lo riconoscono”. I discepoli si sono
preparati al banchetto con l’ascolto della Parola, ma hanno riconosciuto Gesù
solo quando hanno preso parte al suo sacrificio, non cultuale, non rituale, ma
reale e vitale, attuato cioè con l’offerta di se stesso all’umanità.
nutrimento, si aprono, si spalancano i loro occhi. E allora lo riconobbero. Quello che i due discepoli
sperimentano a Emmaus è paragonabile alla guarigione del cieco nato. Si
aprirono loro gli occhi. La loro vista interiore, impedita da tutte le idee che
si erano fatte sul Messia, ora si apre e “lo riconoscono”. I discepoli si sono
preparati al banchetto con l’ascolto della Parola, ma hanno riconosciuto Gesù
solo quando hanno preso parte al suo sacrificio, non cultuale, non rituale, ma
reale e vitale, attuato cioè con l’offerta di se stesso all’umanità.
Egli però, appena lo
riconoscono “divenne invisibile”, recita il testo greco. Gesù non sparisce ma
rimane invisibile agli occhi e visibile nel cuore. Ora è dentro di te, di noi
perché accolto e se desideriamo vederlo, guarda il tuo volto che è cambiato, la
tua vita che è cambiata. È il tuo stesso volto che è riflesso del suo; sei diventato
anche tu come Lui.
riconoscono “divenne invisibile”, recita il testo greco. Gesù non sparisce ma
rimane invisibile agli occhi e visibile nel cuore. Ora è dentro di te, di noi
perché accolto e se desideriamo vederlo, guarda il tuo volto che è cambiato, la
tua vita che è cambiata. È il tuo stesso volto che è riflesso del suo; sei diventato
anche tu come Lui.
v.
32: Ed essi dissero l’un l’altro: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore
mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?».
32: Ed essi dissero l’un l’altro: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore
mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?».
L’evangelista riporta al cuore
dell’esperienza: la Sacra Scrittura. La Parola di Dio arde nel cuore, brucia
come fiaccola (Sir 48,1; Es 3,2), risveglia il cuore. Prima Gesù ha aperto loro
le Scritture, poi ha aperto loro gli occhi. È lo stesso verbo che viene usato
da Luca. Le Scritture possono restare chiuse anche se vengono lette e studiate
come si può essere ciechi anche se ci si vede.
dell’esperienza: la Sacra Scrittura. La Parola di Dio arde nel cuore, brucia
come fiaccola (Sir 48,1; Es 3,2), risveglia il cuore. Prima Gesù ha aperto loro
le Scritture, poi ha aperto loro gli occhi. È lo stesso verbo che viene usato
da Luca. Le Scritture possono restare chiuse anche se vengono lette e studiate
come si può essere ciechi anche se ci si vede.
La presenza del Risorto entra
nella vita dei credenti attraverso le Scritture interpretate in senso pasquale
e attraverso l’eucaristia, facendo ardere il cuore e rendendolo capace di
comprendere.
nella vita dei credenti attraverso le Scritture interpretate in senso pasquale
e attraverso l’eucaristia, facendo ardere il cuore e rendendolo capace di
comprendere.
vv.
33-35: Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono
riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: «Davvero
il Signore è risorto ed è apparso a Simone!».
33-35: Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono
riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: «Davvero
il Signore è risorto ed è apparso a Simone!».
I discepoli ormai sono
cambiati, sono risorti con Gesù. L’inizio del v. 33: partirono senza indugio,
nel testo greco indica “l’ora della risurrezione” e fanno il cammino opposto,
il cibo che fortifica per il lungo cammino l’hanno ricevuto, possono far
ritorno a Gerusalemme dagli Undici e dagli altri discepoli, risplendenti della
Pasqua del Risorto per dare, anche loro, l’annunzio della risurrezione. Non ci
fu giorno come quello, né prima né dopo: stette il sole e non si affrettò a
calare (Gs 10,12-14).
cambiati, sono risorti con Gesù. L’inizio del v. 33: partirono senza indugio,
nel testo greco indica “l’ora della risurrezione” e fanno il cammino opposto,
il cibo che fortifica per il lungo cammino l’hanno ricevuto, possono far
ritorno a Gerusalemme dagli Undici e dagli altri discepoli, risplendenti della
Pasqua del Risorto per dare, anche loro, l’annunzio della risurrezione. Non ci
fu giorno come quello, né prima né dopo: stette il sole e non si affrettò a
calare (Gs 10,12-14).
Qui inizia l’annuncio pasquale.
L’annuncio del Vangelo. Pietro l’ha visto e l’ha raccontato e l’ha riconosciuto
e noi, attraverso il Vangelo, lo vediamo, lo conosciamo; questa parola così fa
ardere il cuore, ci cambia la testa, ci cambia il volto, gli occhi, la bocca,
le mani, i piedi; ci ha fatto risorgere. Ecco cosa vuol dire conoscere il
Signore, il Vivente: che viviamo anche noi.
L’annuncio del Vangelo. Pietro l’ha visto e l’ha raccontato e l’ha riconosciuto
e noi, attraverso il Vangelo, lo vediamo, lo conosciamo; questa parola così fa
ardere il cuore, ci cambia la testa, ci cambia il volto, gli occhi, la bocca,
le mani, i piedi; ci ha fatto risorgere. Ecco cosa vuol dire conoscere il
Signore, il Vivente: che viviamo anche noi.
Ed
essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto
nello spezzare il pane.
essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto
nello spezzare il pane.
Quest’ultima parte chiude
l’episodio con l’esplicito riferimento al tema del “cammino” (lungo
la via). Il tema del cammino è un tema antropologico forte che presenta i
discepoli di Emmaus come persone in continuo cammino. Solo mettendosi realmente
in cammino si può incontrare il risorto.
l’episodio con l’esplicito riferimento al tema del “cammino” (lungo
la via). Il tema del cammino è un tema antropologico forte che presenta i
discepoli di Emmaus come persone in continuo cammino. Solo mettendosi realmente
in cammino si può incontrare il risorto.
I due discepoli hanno fatto esperienza
che «il Signore è vivo». Il brano ha presentato anche una struttura
eucaristica, quella che quotidianamente celebriamo nella memoria del Signore perché
è il ricordare, che ci fa crescere, perché noi viviamo di ciò che abbiamo nel
cuore: quello che mettiamo davanti agli occhi e dentro gli orecchi. Mettiamo
allora negli orecchi e nel cuore questa Parola, cambieremo giorno dopo giorno e
vivremo della Pasqua del Signore.
che «il Signore è vivo». Il brano ha presentato anche una struttura
eucaristica, quella che quotidianamente celebriamo nella memoria del Signore perché
è il ricordare, che ci fa crescere, perché noi viviamo di ciò che abbiamo nel
cuore: quello che mettiamo davanti agli occhi e dentro gli orecchi. Mettiamo
allora negli orecchi e nel cuore questa Parola, cambieremo giorno dopo giorno e
vivremo della Pasqua del Signore.
Ci
fermiamo in silenzio per accogliere la Parola nella vita. Lasciamo che anche il
Silenzio sia dono perché l’incontro con la Parola sia largamente ricompensato
fermiamo in silenzio per accogliere la Parola nella vita. Lasciamo che anche il
Silenzio sia dono perché l’incontro con la Parola sia largamente ricompensato
La
Parola illumina la vita e la interpella
Parola illumina la vita e la interpella
Quale situazione cupa:
delusione, dubbio, incertezza nella mia vita?
delusione, dubbio, incertezza nella mia vita?
Leggo la Parola di Dio? La
medito? Faccio in modo che arde nel mio cuore? Oppure anch’io sono bradicardico e
senza testa?
medito? Faccio in modo che arde nel mio cuore? Oppure anch’io sono bradicardico e
senza testa?
Prego il Signore perché resti
con me, illumini il mio cammino, mi apra gli occhi e il cuore alla Sua Parola,
spezzi il pane per me?
con me, illumini il mio cammino, mi apra gli occhi e il cuore alla Sua Parola,
spezzi il pane per me?
Tengo tutto dentro di me per
non sciupare l’esperienza di Dio? Oppure la condivido per rafforzare la fede
comune e la crescita nel Signore Risorto?
non sciupare l’esperienza di Dio? Oppure la condivido per rafforzare la fede
comune e la crescita nel Signore Risorto?
Rispondi
a Dio con le sue stesse parole (Pregare)
a Dio con le sue stesse parole (Pregare)
Proteggimi, o Dio: in te mi
rifugio.
rifugio.
Ho detto al Signore: «Il mio
Signore sei tu».
Signore sei tu».
Il Signore è mia parte di
eredità e mio calice:
eredità e mio calice:
nelle tue mani è la mia vita.
Benedico il Signore che mi ha
dato consiglio;
dato consiglio;
anche di notte il mio animo mi
istruisce.
istruisce.
Io pongo sempre davanti a me il
Signore,
Signore,
sta alla mia destra, non potrò
vacillare.
vacillare.
Per questo gioisce il mio cuore
ed esulta la mia anima;
anche il mio corpo riposa al
sicuro,
sicuro,
perché non abbandonerai la mia
vita negli inferi,
vita negli inferi,
né lascerai che il tuo fedele
veda la fossa.
veda la fossa.
Mi indicherai il sentiero della
vita,
vita,
gioia piena alla tua presenza,
dolcezza senza fine alla tua
destra. (Sal 15).
destra. (Sal 15).
L’incontro
con l’infinito di Dio è impegno concreto nella quotidianità (Contemplare-agire)
con l’infinito di Dio è impegno concreto nella quotidianità (Contemplare-agire)
Il cammino di conversione dei
due di Emmaus contiene gli elementi essenziali per ogni itinerario di
conversione. Anzitutto il rispetto, nel senso etimologico di retro aspicere,
“guardare indietro” vedendo il passato in modo rinnovato; quindi il coraggio di
riconoscere gli errori; infine l’umiltà di cambiare strada e ritornare a
Gerusalemme aggregandosi nuovamente alla comunità da cui ci si era allontanati (Luciano Manicardi).
due di Emmaus contiene gli elementi essenziali per ogni itinerario di
conversione. Anzitutto il rispetto, nel senso etimologico di retro aspicere,
“guardare indietro” vedendo il passato in modo rinnovato; quindi il coraggio di
riconoscere gli errori; infine l’umiltà di cambiare strada e ritornare a
Gerusalemme aggregandosi nuovamente alla comunità da cui ci si era allontanati (Luciano Manicardi).