Lectio divina su Mt 17,1-9



Invocare

O Padre, che ci chiami ad ascoltare il tuo amato Figlio, nutri la nostra fede con la tua parola e purifica gli occhi del nostro spirito, perché possiamo godere la visione della tua gloria. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Leggere
1 Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. 2 E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. 3 Ed ecco, apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui. 4 Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Signore, è bello per noi essere qui! Se vuoi, farò qui tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». 5 Egli stava ancora parlando, quando una nube luminosa li coprì con la sua ombra. Ed ecco una voce dalla nube che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo». 6 All’udire ciò, i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore. 7 Ma Gesù si avvicinò, li toccò e disse: «Alzatevi e non temete». 8 Alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesù solo. 9 Mentre scendevano dal monte, Gesù ordinò loro: «Non parlate a nessuno di questa visione, prima che il Figlio dell’uomo non sia risorto dai morti».

Silenzio meditativo: Donaci, Signore, il tuo amore: in te speriamo.

Capire
Il vangelo della trasfigurazione, al centro della liturgia domenicale, è già un annuncio della Pasqua. Esso invita a riflettere sia sull’aspetto doloroso sia su quello luminoso della vita di Gesù.
Il capitolo 16, che precede quello che si apre con la Trasfigurazione, inizia con i Farisei e i Sadducei che si avvicinano a Gesù per metterlo alla prova, chiedendogli di mostare loro un segno concesso da Dio per accreditarlo agli occhi del popolo. 
Nasce in mezzo a loro il problema dell’identità di Gesù. 
Gesù metterà in guardia i suoi discepoli: «Fate bene attenzione e guardatevi dal lievito dei Farisei e Sadducei» (Mt 16,6): queste sono guide cieche.
“Da allora …. ” Gesù comincia ad annunziare la sua passione e risurrezione, inizia a parlare apertamente ai suoi discepoli della missione che lo attende a Gerusalemme.
L’ umanità di Pietro non comprende il significato profondo di questa scelta di Dio. È la logica umana a scontrarsi con il pensiero di Dio.
Il racconto della trasfigurazione di Gesù è situato in ciascuno dei tre vangeli sinottici in una posizione centrale (Mc 9,2-10; Mt 17,1-9; Lc 9,28-36), in un punto in cui si registra una fase decisiva tra il ministero di Gesù in Galilea e la sua salita a Gerusalemme.
In questo brano troviamo la seconda e ultima volta in cui il Padre parla dal cielo e presenta Gesù come suo figlio. Qui aggiunge un particolare: l’invito ad ascoltarlo.

Nell’esperienza del tabor, troviamo due elementi importanti: il Volto e la Parola. E’ la fine della discussione su chi sia Gesù, è l’inizio del viaggio verso Gerusalemme, la sua morte e la sua glorificazione.
Con la trasfigurazione Pietro, Giacomo e Giovanni hanno un’anticipazione della gloria che Gesù avrà dopo la sua risurrezione. Anche noi saremo trasfigurati come lui se lo ascolteremo e compiremo la sua parola.

Meditare
v. 1: Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. 
L’indicazione di tempo, “sei giorni dopo”, raccoglie uno spazio teologico. Infatti, abbiamo un doppio richiamo. Il primo è tratto dal libro dell’Esodo (Es 24,16) dove si narra della “gloria” di Dio che coprì il Sinai per “sei giorni”. Il settimo giorno il Signore chiamò Mosè di mezzo alla nube. Il secondo richiamo è alla creazione (Gen 1,27.31) dove al “sesto giorno” fu creato l’uomo. Unendo i due richiami l’evangelista Matteo vuole mostrare che in Gesù si realizza il disegno creatore di Dio. Come? Attraverso un’esperienza che possa manifestare una vita capace di superare la morte.
Questa indicazione di tempo è accompagnata con altri cinque simboli teofanici che troviamo nel racconto della trasfigurazione: il monte alto, l’irradiazione del volto, il discorso con Mosè ed Elia, le tende, la nube luminosa).
I tre discepoli non sono i prediletti, ma sono e rappresentano coloro che resistono alla Parola di Dio, resistono al messaggio di Cristo Gesù. I nomi degli stessi ci dicono la loro ostinazione (Pietro); la superbia e la vendetta (Giacomo e Giovanni i “figli del tuono”).
Questi tre discepoli vengono condotti “in disparte”, non per privilegiarli ma per mettere in evidenza la loro incomprensione.
Il monte alto viene identificato dalla tradizione con il monte Tabor, nella piana di Jizreel, che è facilmente raggiungibile in “sei giorni” da Cesarea. Gesù porta con sé solo tre discepoli.
Il “monte” nella Bibbia, in quanto luogo più vicino al cielo, rappresenta la dimora di Dio. E’ il luogo dell’ascolto e dell’incontro con Dio (Mt 5,1; Mt 14-23a; Is 2,3; Es 24,15-16a).  Anche questo monte ci ricorda il Sinai, poiché Mosè salì sul monte insieme ad Aronne e ai suoi due figli, Nadab e Abiu.
Gesù conducendo con se i tre discepoli sul monte, mostra loro una nuova visione di Dio allargandone i loro orizzonti.
v. 2: E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce.
Il verbo usato per raccontare la trasfigurazione è metamorphòthe, che indica la trasformazione, la metamorfosi, che cambiò di aspetto. Questa esperienza si può racchiudere con la bella espressione che troviamo nel prefazio dei defunti: “La vita non è tolta ma trasformata”.
Matteo sottolinea questo effetto soprattutto sul volto di Gesù. Qui c’è un riferimento a Mosè che, scendendo dal monte Sinai “non si era accorto che la pelle del suo volto era raggiante per il fatto di aver conversato con Dio” (Es 34,29). Lo splendore del volto, indica la pienezza della condizione divina: “i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, ascolti!” (Mt 13,43). Questa condizione non è una prerogativa di Gesù, ma una possibilità per tutti i credenti.
v. 3: Ed ecco, apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui.
Questo versetto inizia con una espressione letteraria tipica della narrativa biblica: “ed ecco”. Essa attira l’attenzione dell’ascoltatore portandolo a conoscere un fatto nuovo: la comparsa di due personaggi particolari accanto a Gesù.
Mosè ed Elia sono i massimi rappresentati dell’AT. Infatti Mosè ha dato la Legge al popolo d’Israele, Elìa, invece è considerato il più grande dei profeti e ha il merito di averla fatta rispettare. Sono gli unici due personaggi che la tradizione riteneva non fossero morti, ma rapiti in cielo con il Signore  (Dt 34,5-6; 2Re 2,1-18). Poi secondo la stessa tradizione Mosè ed Elia hanno parlato con Dio sul monte Sinai (Es 33,17ss; 1Re 19,9-13).
Qui Mosè ed Elia parlano con Gesù proprio della sua morte, come ha specificato il brano parallelo di Luca (Lc 9,31).
v. 4: Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Signore, è bello per noi essere qui! Se vuoi, farò qui tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia».
Il versetto inizia con una reazione di Pietro. Nonostante la trasfigurazione, Pietro è ancora la “pietra di inciampo”, non si smentisce nella sua ostinazione e si intromette nel discorso. Il suo comportamento è ancora secondo gli uomini e non secondo Dio (Mt 16,23) e la sua voce continua a essere quella della carne e del sangue (Mt 16,17).A differenza degli altri Sinottici, Matteo si rivolge a Gesù chiamandolo Signore.
L’ostinazione di Pietro propone di fare delle tende, secondo la tradizione ebraica. Non solo, rivela la tentazione di un messianismo trionfante, impedendo la discesa dal monte della gloria.
v. 5: …una nube luminosa li coprì con la sua ombra.
La nube luminosa interrompe il discorso di Pietro: è Dio che si manifesta. In questo elemento troviamo ancora l’influsso dell’Esodo: la nube della gloria del Signore “appariva come fuoco divorante, agli occhi dei figli d’Israele, sulla cima della montagna” (Es 24,17). Il verbo “adombrare” è un verbo caratteristico per segnalare la presenza di Dio nella vita e nelle vicende del suo popolo (Es 40,34-35).
Qui troviamo un accostamento interessante: non c’è più bisogno di fare tende, poiché la rivelazione della gloria del Signore è stata ormai racchiusa nel cuore dei discepoli!
Ed ecco una voce dalla nube che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo».
Ancora una volta Pietro viene interrotto da Dio. La voce che si ode dal cielo, è simile a quella che è stata udita dopo il battesimo di Gesù. Con le sue parole ricorda ancora il destino messianico del Figlio (Sal 2), con quello di Isacco (il figlio “unico”, il “prediletto”: Gn 22) e con quello del Servo (il compiacimento del Padre: Is 42). A differenza della voce del battesimo, qui si aggiunge un “ascoltatelo” (Dt 18,15). Da questo momento non “la Legge e i profeti”, ma Gesù l’unico che deve essere ascoltato; egli è l’unico portavoce di Dio a cui gli uomini devono riferirsi.
vv. 6-8:  All’udire ciò, i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore. 
Qui inizia la “vera religiosità”, il superamento degli ostacoli, dell’ambizione, dell’ostinazione, della vendetta simboleggiati dal cadere con la faccia a terra, letteralmente “caddero sulla loro faccia”. Questo, nella Bibbia è il segno della sconfitta (Dn 8,17). I discepoli, infatti, pensavano di seguire un Messia sulla linea di Mosè e di Elìa, ma la “voce” di Dio afferma che è Gesù colui che deve essere ascoltato.
L’evangelista inoltre, ce li presenta spaventati, paurosi. Il versetto letteralmente dice: “s’impaurirono molto”. Qui ritornano gli elementi della rivelazione: lo splendore luminoso del volto, la voce, il timore, l’incoraggiamento. Questi elementi esigono il segreto e progredisce anche grazie alla conversazione di un angelo interprete. Infatti anche nel vangelo ci sarà l’ingiunzione di non dire niente a nessuno di “quello che avevano visto” (v.9).
Gesù si avvicinò, li toccò e disse: «Alzatevi e non temete». 
Gesù si avvicina ai discepoli come a degli infermi. Segno di ciò è il “toccare”, un invito a ritornare alla vita. Inoltre, usa la stessa espressione che ha usato per la figlia di Giàiro ormai deceduta (Mt 9,25). 
Quest’invito, «Alzatevi e non temete», Gesù lo ripeterà nel giorno della sua agonia, al Getsemani. L’atteggiamento sarà quello di abbandonare Gesù, ma cesseranno le loro ambizioni.
Il “non temete” oggi è rivolto a noi: il contatto e la parola di Gesù possono scuotere anche noi oggi, nella nostra fede.
Alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesù solo.
La visione termina bruscamente. Prima che la gloria eterna di Gesù possa assumere forma permanente è necessario che egli affronti la sua croce a Gerusalemme.
v. 9: Mentre scendevano dal monte, Gesù ordinò loro: «Non parlate a nessuno di questa visione, prima che il Figlio dell’uomo non sia risorto dai morti».
Il monito di Gesù richiama al libro di Daniele nell’espressione Figlio dell’uomo (Dn 7,13-14). L’esperienza viene chiamata esplicitamente “visione”, come nelle esperienze di visioni apocalittiche.
Tutto ciò deve restare nel silenzio, nella contemplazione, perché non sia svelato il segreto messianico prima dell’ora della resurrezione, affinché il dramma della croce possa essere sostenuto dalla ‘Gloria di Dio’, in Colui che è il Risorto.

La Parola illumina la vita
Mi ritrovo leggendo questo brano nella persona dei tre discepoli? Avrei voluto rimanere lì come voleva Pietro?
Quali reazioni suscita in me invece guardare Gesù crocifisso?
Mi metto in ascolto della Parola di Dio per capire ciò che il Signore dice alla mia vita?
Faccio fatica a rimanere fedele a Gesù “una volta sceso/a dalla montagna”, nell’opacità della vita quotidiana?

Pregare
Retta è la parola del Signore
e fedele ogni sua opera.
Egli ama la giustizia e il diritto;
dell’amore del Signore è piena la terra.

Ecco, l’occhio del Signore è su chi lo teme,
su chi spera nel suo amore,
per liberarlo dalla morte
e nutrirlo in tempo di fame.

L’anima nostra attende il Signore:
egli è nostro aiuto e nostro scudo.
Su di noi sia il tuo amore, Signore,
come da te noi speriamo. (Sal 32)

Contemplare-agire
Oggi e in tutti gli istanti della nostra vita siamo chiamati a esprimere Dio. Dimentichiamo tutta la nostra negatività, tutta la nostra pesantezza, tutta la nostra fatica, la nostra stanchezza, i nostri limiti e i limiti degli altri!… Oggi dobbiamo entrare nella nube della trasfigurazione per uscirne rivestiti di Dio, portando sul nostro volto la gioia del suo amore e il sorriso della eterna bontà. (M. Zundel).

Write a Reply or Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.